ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Turbine eoliche a forma di fiore

Condividi questo articolo:

Tecnologia e Design

Ci sono scoperte e invenzioni che al loro stato primordiale hanno forme o rappresentazioni alquanto strane.

Se pensiamo semplicemente alle prime macchine elettriche, erano dei “bidoni” che a livello estetico nessuno avrebbe mai comprato.

Anche i primi termovalorizzatori, sembravano delle ciminiere dello scorso secolo, che assomigliavano a tutto, tranne che ad un modo per ripulire e rinnovare l’energia.

Lo stesso problema lo hanno anche le pale eoliche.

Enormi pale dal lavoro importantissimo che purtroppo deturpano l’ambiente.

Il critico d’arte, saggista, politico, personaggio televisivo e opinionista italiano Vittorio Sgarbi, ha definito in un modo colorito le pale eoliche ad Urbino dicendo: “Quelle pale eoliche sono una merda immonda. Non si distrugge il paesaggio per cupidigia e denaro”!

Non credo che il tema che andremo ad affrontare possa far cambiare idea a Vittorio, ma potrebbe lenire il suo dolore.

Sono nate le turbine a forma di fiore che a differenza delle pale eoliche, che sono rumorose e grandi, queste sono silenziose e compatte. Si possono installare sui tetti delle case e creare così, piccoli parchi eolici anche in città.

Questa turbina eolica è a forma di tulipano e produce energia elettrica pulita anche dal vento più debole.

A differenza delle pale eoliche, si integra meglio con il paesaggio, è meno invasiva e più silenziosa. Perciò, collocate anche sulle case, non sono di alcun disturbo per chi vive nei pressi di queste installazioni.

Le pale eoliche tradizionali, o generatori eolici ad asse orizzontale, sono dei giganti bianchi che possono superare anche i 100 metri di altezza. Devono essere posizionate in luoghi ventilati, come in grandi vallate verdi o in mezzo al mare, occupano molto spazio e si trovano lontano dai centri abitati. Le turbine a forma di fiore sono compatte e, grazie alla particolare forma a tulipano delle pale, riescono a sfruttare ogni folata di vento per produrre energia, indipendentemente dalla sua direzione e dalla sua velocità. A differenza di altre turbine verticali che hanno bisogno di un vento a 3 metri per secondo per produrre energia, le turbine a forma di fiore ricavano energia anche da un vento che viaggia a 2 metri per secondo.

L’idea nasce da un’azienda statunitense

L’idea delle turbine a forma di fiore nasce dall’azienda statunitense Flower Turbines che voleva creare delle turbine che fossero efficienti ma anche dei veri e propri oggetti di design. “Le nostre turbine a forma di tulipano sono silenziose e belle da vedere – commenta Roy Osinga, direttore europeo di Flower Turbinesquesto le rende perfette per la loro installazione in città e per accelerare la transizione energetica perché nessuno vuole vivere vicino a una turbina alta fino a 200 metri e che fa molto rumore.” L’azienda ha installazioni a Rotterdam, Amsterdam, in varie città tedesche, in Israele e in Colombia. È possibile installare una o più turbine sul tetto di qualche edificio, in giardino o in un parco e una turbina-tulipano di medie dimensioni, cioè alta circa tre metri, può produrre un terzo dell’energia che consuma una casa tradizionale.

Idea geniale e innovativa.

D.T.

Questo articolo è stato letto 281 volte.

Rotterdam, tulipani, turbine a forma di tulipano, turbine eoliche, turbine eoliche a forma di fiore

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net