ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Meloni vede Merz: "Smentita assenza interesse di Berlino per l'Italia"-Gauff e i complimenti a Paolini e... Sinner: "Talento generazionale"-Paolini, trionfo a Roma dedicato a Mattarella: "Siamo riusciti a portarlo al Foro Italico"-Panatta: "Paolini grandissima, Gauff tira solo forte: non basta per il tennis"-Valanga in Svizzera, travolte diverse persone sull'Eiger-Trionfo Paolini a Roma, batte Gauff e vince gli Internazionali-Samanta Togni, la separazione dal marito: "È finita, mi ero annullata per la coppia"-Gp Imola, Piastri in pole position. Disastro Leclerc-Hamilton-Giro d'Italia, Ulissi in maglia rosa. A Plapp l'ottava tappa-Melissa Satta: "Berrettini? Sempre nel mio cuore. Il divorzio da Boateng? Ho sofferto tanto"-Usa, tempeste devastano il Midwest: oltre 20 morti tra Kentucky e Missouri-Caserta, trovato morto a Torino il 15enne scomparso a gennaio-Donna uccisa a Fregene, autopsia: coltellate a cuore e gola-Simba La Rue compie 23 anni, il messaggio dal carcere: "Festeggio in cella"-Nuova fiamma per Fedez? Il mistero del video virale su TikTok: chi è Megghi Galo-Internazionali, l'arrivo di Sergio Mattarella al Foro - Video-Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"-Salute, il cardiologo: "Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie"-Ricerca, Bernini: "Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna"-Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori concorso letterario 'A/R Andata e racconto'

Laddove c’era la mafia ora c’è lo sviluppo sostenibile

Condividi questo articolo:

Il film Muro Basso racconta la storia di beni confiscati alle mafie che alcuni ragazzi hanno trasformato in spazi reali di sviluppo sostenibile ed economia pulita

 

C’è il casolare Cascina Caccia, sequestrato alla famiglia ‘ndranghetista Belfiore a S.Sebastiano da Po (Torino), poi Villa Santa Barbara a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, edificata dal cassiere della Sacra Corona Unita e l’Area Millepioppi a Salsomaggiore Terme, in provincia di Parma, che era proprietà di un usuraio. Su questi beni confiscati alle mafie è nata un’economia pulita, portata avanti da ragazzi che credono nell’antimafia dei fatti e non delle parole, che riescono a coniugare percorsi di cambiamento e lotta alla criminalità.

Le loro storie sono raccontate da “Muro Basso” il film documentario di Enrico Masi e Stefano Migliore prodotto dalla Caucaso Factory. I ragazzi protagonisti del film lavorano la terra e allevano animali, ma soprattutto fanno rivivere luoghi simbolo attraverso scelte non sempre facili, ma di forza dirompente. Di più, il film propone di guardare al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, come ad una proposta di sviluppo sostenibile, mettendo insieme decrescita e lotta alla mafia, economia e stili di vita alternativi a quelli dominanti, spesso al servizio dei più forti.

“Percorrendo un’Italia fatta da isole, in cui prende corpo e cresce l’impegno delle generazioni nuove – dicono gli autori appena usciti dal Dams di Bologna – ci sembra di vedere un piccolo Rinascimento, di essere testimoni di una rivoluzione lenta”. 

 

A Villa Santa Barbara si produce vino esportato in tutto il mondo e grano per la produzione dei celebri tarallini pugliesi. A Cascina Caccia si fanno miele e nocciole e percorsi educativi per le scuole. L’Area Millepioppi, in gestione al Parco Regionale dello Stirone, ospita un Centro di recupero e riabilitazione della fauna selvatica.  

as

Questo articolo è stato letto 150 volte.

agricoltura, beni confiscati mafia, mafia, Muro Basso, vino

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net