ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Al Bano compie 82 anni, il video con il nipotino Axel e la dedica di Romina Jr-Ucraina, Zelensky parla con Meloni: "Abbiamo discusso piattaforme per colloqui con Russia"-Stati Generali sull’Ambiente, 29 e 30 maggio mostra d'oltremare di Napoli-Caso Garlasco, Corona show davanti alla procura di Pavia-Garlasco, faccia a faccia tra Sempio e i pm. Stasi in procura come testimone-Sinner-Alcaraz, sfida anche nel ranking. Come cambiano classifica e Race dopo Roma-Estate, Openjobmetis: "Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica"-Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"-Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"

E tutto diventa fotovoltaico

Condividi questo articolo:

L’ultima frontiera del fotovoltaico integrato sembra essere arrivata ad un punto di svolta grazie ad una ricerca congiunta tra l’Universita’ di Milano Bicocca e quella statunitense del Los Alamos National Laboratory

Tetti e facciate e finestre di una casa produrranno energia dal sole. L’ultima frontiera del fotovoltaico integrato sembra essere arrivata ad un punto di svolta grazie ad una ricerca congiunta tra l’Università di Milano–Bicocca  e quella statunitense del Los Alamos National Laboratory (Los Angeles). Si tratta, in pratica, di uno studio che ha portato allo sviluppo di speciali concentratori solari luminescenti (LSC, Luminescent Solar Concentrators) delle dimensioni utili per essere impiagati nelle facciate o nelle coperture trasparenti degli edifici. 

Per produrre energia dal sole grazie a qualsiasi copertura della casa, i nuovi ‘LSC’ potranno raccogliere i raggi solari (sia diretti, che diffusi) da una vasta area e, attraverso la conversione della radiazione in fluorescenza, riusciranno ad indirizzarla in una ‘porta d’uscita’ relativamente piccola. 

Per produrre energia dal sole grazie a qualsiasi copertura della casa, i ricercatori hanno infatti realizzato dei concentratori solari luminescenti a basso costo economico, in grado di sfruttare delle semplici lastre di plexiglass, ‘drogate’ con speciali nanoparticelle fluorescenti. Nello specifico, questa nuova tecnologia prevede di incorporare nella lastra di plastica, dei ‘cromofori’, ossia un gruppo di atomi otticamente attivo e capace di conferire colorazione ad una sostanza. I cromofori hanno il compito d’assorbire parte della luce solare e ri-emetterla all’interno della lastra affinché venga convogliata verso i bordi, grazie al fenomeno della ‘riflessione totale interna’.

L’energia luminosa della lastra di plexiglass viene poi convogliata, attraverso una tecnica ad hoc, in speciali concentratori plastici (cristalli colloidali di dimensioni di pochi milionesimi di millimetro). Secondo gli scienziati, questo nuovo sistema tecnologico permetterà di realizzare dispositivi di grandi dimensioni nell’ordine di migliaia di centimetri quadrati e quindi utilizzabili in contesti architettonici reali. Si tratta infatti di una nuova tecnologia fotovoltaica a concentrazione che presenta innumerevoli vantaggi, tra cui l’elevata integrabilità architettonica, la sensibile riduzione della quantità di materiale semiconduttore utilizzato e la notevole riduzione dei costi di produzione. Grazie all’utilizzo di questi nuovi nanomateriali, non più soltanto i tetti ma tutte le parti di un edificio potranno trasformarsi in veri e propri pannelli solari, (incluse finestre e facciate di un edificio), favorendo così l’auto-sostenibilità energetica di una casa. Inoltre la possibilità di realizzare dispositivi di qualsiasi forma e colore offrirà nuove opportunità nel design di elementi architettonici intelligenti.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 38 volte.

casa, energia, finestre, fotovoltaico, sole, tetti

Comments (133)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net