ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Tributaristi Int: "Da Consiglio nazionale strategie per futuro"-Giornata Sla, una magia che ha unito un’Italia illuminata di verde-Covid, continua la risalita in Italia: contagi e morti nell'ultima settimana, il bollettino-Bjk Cup, cuore Paolini: batte Svitolina e pareggia i conti con Ucraina. Decisivo il doppio-Design, Antolini porta a Marmomac innovazione qualità e identità per lavorazione pietre naturali-Zero Emissions Day, dal procurement al digitale la sfida delle imprese-Marche, Cardinali (Confindustria): "Regionali? Zes e tavolo industria priorità da subito"-Nel turismo enogastronomico sempre più richiesto il product manager-Lhh, 67% aziende sta implementando soluzioni di intelligenza artificiale per gestione risorse umane-Editoria, il 'Manifesto' lancia la prima edizione di La Manifestival-Ancona, ritrovamento choc: cadavere in un garage con un sacchetto in testa, ipotesi omicidio-Andrea Dallavalle, chi è l'azzurro d'argento nel salto triplo-Esplosione a Marcianise, 3 operai morti e un disperso-Serie A, via alla quarta giornata: orari, programma e dove vederla in tv-Disney disposta a riportare in onda Jimmy Kimmel: "A patto che abbassi i toni"-Gp Baku, doppietta Ferrari nelle seconde libere. Comanda Hamilton, poi Leclerc-Treviso, tredicenne investito in bici sulle strisce pedonali mentre rientra da scuola: è grave-Malattie rare, Gemmato: "Al lavoro per fermare divario cure Sla tra regioni"-Mondiali atletica, Dallavalle medaglia d'argento nel salto triplo-Jimmy Kimmel, la solidarietà di Fellon: "Spero che torni presto"

Cala il consumo di frutta e verdura

Condividi questo articolo:

Secondo Coldiretti, causa crisi, sono crollati gli acquisti di frutta e verdura: meno 100 chili di ortofrutta rispetto al 2000

Meno frutta e verdura sulle tavole degli italiani. Con la crisi, nel 2013, sono crollati gli acquisti di ortofrutta: meno 100 chili di frutta e verdura nel carrello, rispetto al 2000. A dirlo è Coldiretti, che ha registrato un calo del 18% nell’acquisto di questi due prodotti. La riduzione, secondo Coldiretti, ha riguardato sia il consumo di frutta (-17%) ma soprattutto la verdura (-20%), rispetto al 2000 ed è stata progressiva ma con una forte accelerazione negli anni della crisi.

In particolare, nel corso del 2013 sono state acquistate complessivamente dagli italiani 7,8 milioni di tonnellate di ortofrutta con una netta prevalenza della frutta con 4,2 milioni di tonnellate sulla verdura che è scesa a 3,6 milioni di tonnellate. Secondo il rapporto Istat/Cnel sul benessere 2013, in Italia solo il 18,4% della popolazione ha consumato quotidianamente almeno quattro porzioni tra frutta, verdura e legumi freschi che garantiscono l’assunzione di elementi fondamentali della dieta come vitamine, minerali e fibre che svolgono una azione protettiva, prevalentemente di tipo antiossidante. 

Il frutto più acquistato è la mela, ma buono anche il commercio di arance, che si classificano al secondo posto, e di pere, terzo posto. Dopo ci sono pesche, clementine, meloni, uva e kiwi, tra quelli di produzione nazionale. Tra gli ortaggi, invece, la più venduta è la patata seguita dai pomodori, dalle insalate, dalle zucchine e dalle carote.

gc

Questo articolo è stato letto 89 volte.

alimentazione, cibo, frutta, frutta e veruda, verdura

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net