ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papa, la sorpresa per il Giubileo giovani: arriva a Piazza S. Pietro per un saluto-Ucraina, Trump a Putin: "Stop guerra in 10 giorni o sanzioni a Russia"-Aggredito in autogrill: "Clima anti-ebrei in tutta Europa, ora voglio giustizia"-Dl fisco è legge, arriva nuova sanatoria per le partite Iva: come funziona-Mondiali nuoto Singapore, programma 30 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Gwyneth Paltrow, rivelazioni su Harvey Weinstein e Brad Pitt nella biografia-Starmer: Regno Unito pronto a riconoscere Stato di Palestina se Israele non ferma la crisi-Estate, Pellegrino (Aidit): "Per mare ad agosto addio a settimana di vacanza, prenotazioni anche per 2 notti"-Catania, incendio nei pressi dell'aeroporto: stop ai voli-Università, Ordini dei medici: "Bene 54mila iscritti a Medicina ma 1 su 2 dovrà rinunciare"-Webuild, il calcio italiano ancora protagonista in Australia con grande ritorno del Milan a Perth-Dazi, Ue: "Accordo Trump-von der Leyen non è giuridicamente vincolante"-Verstappen, niente Mercedes: resta in Red Bull anche nel 2026-Carlo e Diana sposi 44 anni fa, ecco come la regina Elisabetta cercò di salvare la coppia-Dolomiti, la Cima Falkner si sgretola: chiusi sentieri e vie alpinistiche-Grave incidente per Laura Dahlmeier, travolta da una frana durante scalata in Pakistan-Animali, Delivero: cresce di oltre il 1300% domanda di pet food e prodotti correlati-Scalfarotto con la kippah in Senato: "Nessuno deve avere paura di indossarla"-Sinner, obiettivo US Open: l'azzurro allena il gioco a rete-Ebrei insultati e aggrediti in autogrill a Milano, procura indaga per odio razziale

Operation Pollinator: Syngenta a difesa degli insetti impollinatori

Condividi questo articolo:

Proteggere gli insetti impollinatori e’ essenziale per la sopravvivenza della biodiversità. E’ per questo che nasce Operation pollinator

 

Proteggere gli insetti impollinatori, essenziali per la sopravvivenza della biodiversità: è questo lo scopo essenziale del progetto Operation pollinator, di Syngenta. A raccontarci cos’è e come nasce il progetto a difesa degli insetti impollinatori è Fabio Berta, responsabile progetti di Sostenibilità e di Agricoltura Responsabile di Syngenta italia. Leggi l’intervista di Ecoseven.net:

Cosa è, in pochissime righe, “Operation pollinator” e come nasce?

Operation Pollinator è il progetto sviluppato da  Syngenta per dimostrare come un’agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità possano coesistere. Pensato come progetto multifunzionale, si basa sulla gestione di aree poco produttive seminate con essenze specifiche, ricche in nettare e polline, che favoriscono lo sviluppo di farfalle e insetti pronubi e aiutano a migliorare l’ambiente agricolo incrementando il numero degli insetti impollinatori.

Quali sono gli obiettivi del progetto?

Realizzato a partire dal 2001 in Inghilterra e implementato in Italia nel 2007, questo programma mira a realizzare habitat adeguati in grado di fornire fonti di polline e nettare per gli insetti impollinatori all’interno degli areali agricoli, con l’obiettivo di proteggere e migliorare la biodiversità, aumentare la resa e la qualità del raccolto attraverso sistemi agricoli economicamente più sostenibili e garantire al contempo un’agricoltura sostenibile e compatibile con l’ambiente con benefici anche nella gestione del suolo e dell’acqua.

Perché gli impollinatori sono così importanti per l’agricoltura?

Gli impollinatori svolgono una ruolo fondamentale  per la biodiversità del nostro pianeta, non solo per il loro numero e la loro varietà, ma soprattutto per l’importanza svolta per molti habitat naturali e per la produttività della maggioranza delle colture alimentari. Gli insetti impollinatori garantiscono infatti la capacità produttiva di una vasta gamma di colture in Europa: si stima che  più dell’80%  delle colture dipenda direttamente da questi insetti che, attraverso la loro attività di impollinazione, incrementano quantità e qualità delle produzioni.

Viviamo in città, e qui tra le prime e principali vittime della scomparsa della biodiversità ci sono proprio gli insetti. In che modo questo ha contribuito a peggiorare il nostro ambiente?

I profondi cambiamenti del territorio dovuti all’esplosione demografica e allo sviluppo industriale hanno  profondamente trasformato l’ambiente. Anche a causa di questo, oggi stiamo assistendo ad un diminuzione del numero di insetti selvatici impollinatori in grado di visitare i campi coltivati,  provocata dalla crescente scomparsa dei loro habitat naturali e dall’allarmante alterazione della diversità biologica.

Parliamo di “Operation Pollinator” in Italia. Quali sono gli sviluppi in Italia? Quali le collaborazioni più importanti?

Operation Pollinator è stato implementato in Italia a partire dal 2007 grazie alla proficua collaborazione tra pubblico e privato. Regioni, Università e tecnici insieme a Syngenta hanno, prima, sviluppato il miscuglio di sementi e il sistema di gestione e, ora, stanno dando sempre più valore all’iniziativa dimostrandone i benefici agronomici, ambientali e sociali.  Operatio Pollinator è oggi presente in 100 bordi campo di 14 regioni italiane: l’obiettivo è di raggiungere qualche migliaia di ettari nei prossimi anni.

Come può contribuire al progetto chi non dovesse avere a disposizione grandi terreni?

Il progetto prevede investimenti minimi in termini di superfici. Bastano 500 mq per poter implementare un bordo campo Operation Pollinator nella propria azienda. Questo permette anche ad aziende con pochi terreni a disposizione di poter contribuire attivamente allo sviluppo dell’iniziativa.

Prossimi step?

 

Operation Pollinator lancia un messaggio in grado di creare la percezione positiva di come le attività agricole possono coesistere con una gestione ambientale adeguata.  Nel futuro, il nostro obiettivo sarà quello di inserire il progetto nei futuri Piani di Sviluppo Rurale, come misura agro-ambientale, e di promuovere la diffusione del progetto in diverse Regioni italiane mediante lo sviluppo di protocolli specifici per colture arboree e protocolli con specie arbustive.  Syngenta crede fortemente che Operation Pollinator sia la giusta occasione per dimostrare come un’agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità possano convivere.  

(vg)

Questo articolo è stato letto 89 volte.

agricoltura, insetti impollinatori, operation pollinator, Syngenta

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net