ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, l'inviato di Trump oggi nella Striscia: Witkoff controllerà distribuzione aiuti-Minaccia per la Russia, ma il Gruppo Wagner opera ancora: la scoperta degli 007 britannici-Ucraina, Trump contro Putin: "Attacchi Russia disgustosi, applicherò sanzioni"-Temptation Island, Alessio fa dietrofront... dopo il terzo falò esce con Sonia-Maria Concetta dopo Temptation Island: "Come ho scoperto i tradimenti di Angelo"-Dazi Usa, da oggi tariffe al 15% per l'Ue. Ma la dichiarazione congiunta ancora non c'è-Temptation Island, Valerio non torna indietro: "Sarah rimane importante, ma ora c'è Ary"-Sonia e Simone dopo Temptation Island: torna l'amore e... arriva un bebè-Carlo D'Attanasio liberato in Papua Nuova Guinea, la compagna: "Fine di un incubo"-Temptation Island, la rinascita di Antonio e Valentina: "Più forti di prima"-Atp Canada, Musetti eliminato al terzo turno: Michelsen vola agli ottavi-Angela Caloisi e Paolo Crivellin sposi: da Uomini e Donne alle nozze da sogno-Calabria, il governatore Occhiuto si dimette: "Non mi farò fermare, mi ricandido"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 31 luglio-Morto Bob Wilson, addio al regista visionario della scena contemporanea-Caso Garlasco, mamma di Sempio: "Il pompiere? Mai visto a Vigevano"-Cagliari, 6 intossicati da botulino dopo aver mangiato street food: gravi-Dopo l'americano Time anche l'inglese The Times elogia due volte Meloni: "Prima leader Italia seria da decenni"-Matteo Materazzi e la lotta contro la Sla. La moglie lancia una raccolta fondi: "C'è una piccola speranza"-Gaza, perché l’aiuto non arriva: i camion sequestrati dalle milizie armate

Ecoinvenzioni: la sedia solare che ricarica il cellulare

Condividi questo articolo:

La sedia solare Soft Rocker e’ l’innovativo elemento d’arredo hi-tech per la casa che permette di alimentare i dispositivi elettronici nel rispetto dell’ambiente

La sedia solare che ricarica il cellulare è l’innovativo elemento d’arredo ‘hi-tech’ per la casa, utilizzato non solo per sdraiarsi comodamente, ma anche per alimentare i dispositivi elettronici nel rispetto dell’ambiente. Si tratta, in pratica, di una piccola stazione fotovoltaica che, pur avendo le sembianze di una normale ‘chaise longue’, è dotata di una serie di celle solari integrate, in grado di convertire l’energia luminosa in corrente elettrica, direttamente fruibile per ricaricare qualsiasi dispositivo elettronico.

La nuova sedia solare, denominata ‘Soft Rocker’ è stata, in particolare, sviluppata da un team di ricercatori del Mit (Massachusetts Institute of Technology), allo scopo di arricchire gli ambienti esterni di una casa, (giardini, cortili etc..), con un mobile d’arredo eco-tecnologico e dal design futuristico.

La sedia solare ‘Soft Rocker’, riesce quindi a ricaricare in maniera del tutto ecosostenibile qualsiasi cellulare, notebook, tablet o lettore mp3 (tramite una porta Usb), grazie allo sfruttamento dei suoi piccoli pannelli fotovoltaici da 35 watt di potenza che, collocati sulla parte superiore del telaio ‘parasole’, assorbono la radiazione luminosa per produrre energia pulita.

La sedia solare ‘Soft Rocker’, costruita interamente in legno riciclato e materiali organici, è inoltre in grado di immagazzinare, anche di notte, l’energia sufficiente per la ricarica dei dispositivi elettronici. La nuova sedia infatti, è dotata di una batteria da 12 ampere-ora che accumula l’energia luminosa assorbita durante il giorno per renderla disponibile anche di notte.

La sedia solare ‘Soft Rocker’, dotata di un sistema di illuminazione notturna a LED blu, rappresenta quindi un modo nuovo di riposarsi all’aria aperta, ascoltando musica o navigando con il tablet senza consumare corrente elettrica da fonti esauribili.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 24 volte.

casa, cellulare, energia, sedia, sedia solare

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net