ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sostenibilità, Nescafé from waste to taste, tazzine personalizzate dai fondi di caffè-Alimentazione, 'problemi di obesità per più di 6 giovani italiani su 10'-Stefania Corona parla di Alvaro Vitali e si commuove. Balivo: "Ci stai ripensando?"-Covid, Bassetti: "In campana con la nuova variante, in Asia aumento di casi"-Kyrgios torna all'attacco: "Squalifica Sinner? Strane coincidenze..."-Donna uccisa a Fregene, nuora resta in carcere-Nespresso-Fai, nuovi giardini dal riciclo delle capsule di caffè-Ucraina-Russia, Vance: "Trump chiederà a Putin se è serio sulla pace"-Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni-Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): "Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045"-Giuli: "No inno alla Fenice grave, Italia piena di gente che canterebbe gratis"-Startup, Digithon 2025: al via la call for ideas per 100 startup fino al 30 giugno-Ia: con 'L’intelligenza condivisa' di Ethan Mollick ecco la guida nel futuro che è già realtà-Chi sono, chi mi sento? Xygo misura orientamento e identità genere, studio-Serie A, scudetto in tribuna? Conte, Inzaghi e gli squalificati per il gran finale-Accenture Italia, dall'Ia generativa all'Ia agentica le nuove frontiere tecnologiche per futuro del settore moda-Università, presentata a Roma partnership di Sviluppo Lavoro Italia con 7 atenei-Francia, Darmanin annuncia carcere massima sicurezza in giungla amazzonica: è polemica-A Piacenza oltre 220 espositori italiani ed esteri attesi a Hydrogen-Expo-Simona chiama e... ride! L'esilarante momento con Antonella Clerici a 'È sempre mezzogiorno'
turbine eoliche

Le turbine eoliche rallentano la velocità del vento?

Condividi questo articolo:

turbine eoliche

Troppe turbine negli impianti eolici rischiano di ridurre l’energia del vento

Secondo un nuovo studio condotto dal centro di ricerca tedesco Helmholtz-Zentrum Hereon e pubblicato sulla rivista Scientific Reports, le turbine eoliche rallentano essenzialmente la velocità del vento nell’area immediatamente intorno a loro e a valle degli impianti.

Raggruppare le turbine eoliche troppo vicine tra loro ed esagerare con la quantità rende l’impianto meno efficiente – una considerazione molto importante su cui edificare le future infrastrutture energetiche pulite.

I ricercatori hanno simulato le condizioni meteorologiche nel Mare del Nord, dove sono attualmente in fase di sviluppo parchi eolici offshore e altri sono previsti per il futuro, utilizzando modelli meteorologici dettagliati per prevedere l’impatto che le turbine molto vicine tra loro avrebbero sul vento.

Quello che hanno scoperto è stato che esiste un modello diffuso di rallentamento del vento per gran parte dell’anno, che si può collegare a un calo di circa il 20% della produzione di energia per qualsiasi altra turbina costruita nell’area colpita.

Si tratta di un problema molto importante che potrebbe coinvolgere non solo l’industria energetica, ma anche per gli ecosistemi costieri circostanti.

Come spiega il comunicato stampa del centro di ricerca, infatti, anche se lo studio si è occupato principalmente di come i parchi eolici si influenzano a vicenda nel loro lavoro di produzione energetica, i ricercatori intendono indagare nel prossimo futuro quale influenza hanno le velocità ridotte del vento sulla vita in mare: il vento e le onde mescolano le acque, modificando il contenuto di sale e ossigeno dell’acqua, la sua temperatura e la quantità di sostanze nutritive in determinate profondità.

Bisogna stare attenti. I parchi eolici sono importanti, ma non dobbiamo trasformare una scelta intelligente e utile in uno svantaggio che danneggia per l’ambiente circostante.

Questo articolo è stato letto 518 volte.

energia del vento, energia eolica, pale eoliche, turbine eoliche, velocità del vento, vento

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net