ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata

In Italia il turismo enogastronomico continua a crescere

Condividi questo articolo:

Il turismo enogastronomico nel 2010 ha toccato i 5 miliardi di fatturato ed è sinonimo di vacanza personalizzata, ricercata e di nicchia. Quasi 5 milioni coloro che hanno trascorso almeno un giorno nel visitare cantine, botteghe di artigianato e sagre di paese. Pensiamoci anche noi!

La spesa media pro capite giornaliera per una vacanza del genere è di 193 euro, nel 2003 si spendeva in media 149 euro. Quali le mete più gettonate? Quelle che hanno un brand affermato come le Langhe, il Veneto e la Toscana, con Firenze e la zona del Chianti classico. Ma non sono da meno regioni come il Trentino, o zone come il Collio ed il Salento. Tra le tendenze più in voga quella di organizzare un viaggio per acquistare prodotti alla fonte o visitare botteghe di artigianato, cantine e spacci cooperativi, o partecipare a sagre di paese. Per le prenotazioni va sempre meglio il web, che offre la possibilità di personalizzare il viaggio, la vacanza e anche gli acquisti, nel caso in cui il tempo non ci consenta di fare una vera e propria vacanza.
Questo articolo è stato letto 22 volte.

botteghe di artigianato, firenze, Italia, langhe, sagre, salento, toscana, trentino, turismo, turismo enogastronomico, veneto, viaggio

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Find More on on that Topic: ecoseven.net/viaggiare/news-viaggiare/in-italia-il-turismo-enogastronomico-continua-a-crescere/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 48541 additional Information on that Topic: ecoseven.net/viaggiare/news-viaggiare/in-italia-il-turismo-enogastronomico-continua-a-crescere/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net