ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"

Animali: il 2013 anno decisivo per molte specie. Anche per quelle domestiche

Condividi questo articolo:

Le scelte quotidiane e le decisioni istituzionali saranno decisive per la sopravvivenza e per il benessere di alcune specie animali. In pericolo anche cani, gatti e galline

Le scelte che faremo in questo 2013 saranno decisive per il rispetto di tante specie animali. A dirlo è la Lav, Lega Anti Vivisezione, che ha stilato e reso pubblico una sorta di ‘oroscopo’ del nuovo anno di tante specie animali. La Lav, senza consultare le stelle, ha dato vita ad delle previsioni per il futuro e la sopravvivenza di alcune specie animali e ha fornito a tutti dei consigli utili perché anche le specie domestiche possano godere del rispetto dell’uomo.

Ecco l’oroscopo e i consigli per la sopravvivenza e il benessere delle diverse specie animali, stilato dalla Lav:

Leone. ‘Questo sarà l’anno della nuova Conferenza Cites sulle specie in pericolo d’estinzione, si svolgerà a marzo a Bangkok. L’Italia porti in quella sede con il nuovo Ministro dell’Ambiente la priorità della conservazione delle specie in natura e non negli ergastoli chiamati zoo, trasformando i propri in Centri di recupero di animali sequestrati e maltrattati. E il nuovo Parlamento discuta subito le proposte di legge per rendere davvero umano il circo, seguendo l’esempio degli altri Paesi che hanno abolito le esibizioni degli animali’.

Beagle. ‘Da febbraio inizieranno i pronunciamenti della Corte di Cassazione sul sequestro effettuato lo scorso luglio dei 2639 quattro zampe nell’allevamento Green Hill per la vivisezione. La vicenda giudiziaria vedrà quindi delle nuove tappe. E il nuovo Parlamento -ricorda la Lav- sarà chiamato a decidere sulla sua chiusura con la ‘Legge Comunitaria 2011′ che e’ stata bloccata lo scorso anno da senatori pro-vivisezione’.

Cavallo. ‘La crisi dell’ippica, vista la diminuzione del contributo statale alle corse, deve portare alla chiusura dello sfruttamento dei cavalli e a dichiararne la definizione di animale d’affezione come è ormai da tempo per decine di migliaia di persone’.

Scorpione. ‘L’Unione Europea vuole dare una stretta alle cosiddette ‘specie invasive’ e dovrebbe emanare una proposta di direttiva. Non dovrà farlo, peraltro inutilmente e con grandi costi etici e monetari, a suon di doppiette. Il primo atto serio è  vietarne importazione e riproduzione in cattività. Ma non dovrà succedere come per la Legge che ancora attende da dieci anni dai Ministeri dell’Ambiente e della Salute l’elenco di ragni e scorpioni considerati pericolosi per l’uomo e, quindi, di cui sarebbero finalmente bloccate detenzione commercio’.

Coniglio. ‘Entro il prossimo mese di marzo la Commissione Europea dovrà decidere se chiudere definitivamente la possibilità di effettuare gli ultimi tre tipi di test degli ingredienti dei cosmetici e vietare l’importazione di profumi e creme prodotti negli altri Paesi senza rispettare le regole comunitarie di tutela degli animali e della salute. L’Italia deve portare a Bruxelles il positivo impegno votato lo scorso dicembre dalla Commissione Sanità del Senato’.

Gallina. ‘Come per gli altri volatili usati nella macellazione, il 2013 è la scadenza prevista da Bruxelles per valutare le alternative di uccisione ai bagni elettrificati con relativo sgozzamento. Ma, intanto ognuno di noi può deciderne la vita, ripensando i propri consumi alimentari’.

Visone. ‘Per gli ultimi dieci allevamenti per pellicce in Italia, il Parlamento da marzo vedrà fra le prime proposte di legge nuovamente depositate, quella della Lav che farebbe seguire l’esempio degli altri Paesi, ultima e recente l’Olanda, che ne hanno decretato la chiusura. Fermiamo questa attività violenta e anacronistica’.

Mucca. ‘Il 2013 sarà l’anno di discussione della nuova proposta della Commissione Europea sulla Politica Agricola Comune con grandi ripercussioni sulle condizioni degli animali negli allevamenti. Ci sarà una proposta di direttiva per lo specifico settore delle milioni di bovine utilizzate per la produzione di latte? E vedremo finalmente la scomparsa della barbara pratica delle ‘vacche a terra’ che abbiamo portato alla luce di media e Tribunali?’.

Allodola. ‘Continuerà’ ad essere un anno di tentativi di deroghe alla caccia, da parte di Province e Regioni. Sarà ancora un anno di nostri ricorsi davanti ai Tar di mezza Italia. Mentre le aree protette continueranno a subire gli attacchi di chi vuole diminuire i loro vincoli di protezione’.

Agnello. ‘Da ieri si deve applicare il Regolamento europeo 1099/2009 sulle modalità di utilizzo degli animali nella macellazione. Si potrà rendere obbligatorio lo stordimento preventivo a tutti i tipi di macellazioni. Anche quelle ‘familiari’ di volatili e conigli e per quelle con riti religiosi. Governo e Parlamento cosa decideranno?’.

Gatto. ‘E’ pienamente in vigore da pochi giorni, il diritto al soccorso stradale degli animali vittime di incidenti. Con il recentissimo Decreto del Ministero dei Trasporti le ambulanze veterinarie e il soccorso con mezzi privati in ‘stato di necessità’ sono equiparati al soccorso umano per il Codice della Strada. E’ urgente che venga istituito un numero telefonico unico nazionale e regionale per facilitare l’intervento veterinario’.

Pesci. ‘Qualche spiraglio per la loro considerazione si sta aprendo. Questo sarà l’anno nel quale la Commissione Europea dovrà presentare una Relazione tecnico-scientifica sulla loro sofferenza negli allevamenti, nel trasporto e nella loro macellazione. Mettendo le basi, speriamo, per un cambiamento concreto anche per questi animali che non riusciamo a udire con le nostre orecchie’.

(gc-Lav)

Questo articolo è stato letto 13 volte.

animali, animali 2013, beagle, gatti, Lav animali, oroscopo animali Lav

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net