ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni-Tessile, Gentili Mosconi partner di Fili di Innovazione per il distretto comasco-Lavoro, sono 151 le aziende eccellenti premiate Top Employers Italia 2025-Vicenzaoro January apre domani, al centro tutela made in italy e ricambio generazionale-'Acab' apre alle donne con Valentina Bellè: "Rappresento ancora una minoranza" - Video-Infezioni in gravidanza, scoperti meccanismi implicati nell'autismo-Adani-Caressa, botta e risposta: "Cog****e", "il lupo e gli ululati dove sono?"-Buone pratiche 2025, Remind premia le eccellenze-Infertilità in aumento, si vince con “scienza e formazione”. La ricetta del ginecologo Gebbia (Ivi Roma)-Lega: "Totale sintonia Salvini-Zaia. In Veneto buon governo, squadra che vince non si cambia"

La torre che ci fa ascoltare il vento

Condividi questo articolo:

Una torre del vento costruita sulla costa orientale inglese per amplificare le urla e i fischi della brezza marina

Un’architettura che si appoggia alla natura creando con quest’ultima un rapporto di mutuo accrescimento: è su questa idea che si basa la costruzione di una torre del vento su una spiaggia dell’Inghilterra orientale che mira ad amplificare i rumori della corrente.

Il progetto, ideato dallo studio londinese MSA-Gruff, abbraccia l’estrema esposizione della costa del Lincolnshire e i suoi mutevoli paesaggi – nello spazio tra Chapel Six Marshes e Mablethorpe – al fine di proporre una nuova attrazione turistica. La torre del vento è stata proposta e sviluppata nel corso di «Structures on the Edge», un progetto organizzato da Arts NK e Lincolnshire County Council, iniziato nel 2011 e completato nel corso della primavera del 2014.

La torre si ispira a quei momenti di ascolto poetico, in cui ci si abbandona al vento sulla spiaggia. All’interno, i visitatori possono godere di un affaccio che è accompagnato dal risuonare del rumore del vento che, convogliato nella camera di abbassamento, utilizza l’intera torre come un imbuto e amplifica le condizioni naturali del sito, permettendo alle persone di ascoltare il vento nei minimi dettagli delle sue urla e dei suoi fischi.

Visto che il sito è soggetto a diversi smottamenti, a causa del costante movimento delle dune di sabbia e del continuo pericolo di inondazioni, gli architetti hanno deciso di utilizzare materiali durevoli: la struttura interna è in acciaio, con un rivestimento in lamiera che soddisfa i requisiti prestazionali del progetto e consente una vasta rifabbricazione fuori dal sito (tutto questo ha permesso di costruire la torre in un solo giorno). Il metallo, inoltre, è stato galvanizzato in tutto l’edificio e una finitura di vernice marittima molto resistente è stata applicata sia alla copertura esterna, sia ai componenti interni, rafforzando ulteriormente la resistenza dell’edificio.

Non resta che andare a visitarla.

 

 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

torre, vento

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net