ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nuova ondata di caldo sull'Italia, ma arrivano anche temporali: ecco dove-Tour de France, oggi undicesima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-"Missili Patriot in viaggio verso l'Ucraina": Trump conferma invio dalla Germania-Sinner, primo posto nel ranking a rischio? I punti da difendere sul cemento-Usa, eseguita condanna a morte in Florida: è record dal 2015-Ai Cancelli di Ostia chioschi e bagni ancora chiusi e zero bagnini-Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali

Disegnare un confine di pace

Condividi questo articolo:

Gli artisti stanno trasformando la recinzione tra Messico e Stati Uniti nel murale a tema pace più lungo del mondo

Mentre l’amministrazione Trump avanza con i suoi piani di costruzione di un muro tra Messico e Stati Uniti, gli artisti americani e messicani stanno invece lavorando per dipingere un murale lungo un miglio sul recinto di confine tra i due stati che celebri la pace e l’unità. Enrique Chiu, artista di origini messicane e di formazione americana, sta guidando lo sforzo congiunto delle due nazioni di trasformare la recinzione in un’opera d’arte che possa diffondere un messaggio di speranza alle persone che attraversano il confine.

Questo dicembre, Chiu ha lanciato The Mural of Brotherhood, arruolando oltre 2.600 volontari per dipingere messaggi incoraggianti sul lato rivolto verso il Messico della recinzione di proprietà degli Stati Uniti. Ci si aspetta che l’intero murale si estenda per più di un miglio a Tijuana e in tempi brevi anche a Tecate, Mexicali, Ciudad Juarez, Naco e Reynosa. L’obiettivo è quello di battere il Guinness dei primati per il murale più lungo e creare una risposta di tipo artistico alla politica nazionalista e anti-immigrazione di Trump.

Lo stesso Enrique Chiu ha attraversato quel confine: lo ha fatto con sua madre, quando aveva otto anni, per poi vivere a Los Angeles per un anno senza un permesso legale. In seguito, dopo essersi trasferito a Tijuana per circa dieci anni, Chiu si è unito alla fiorente scena artistica della città.
Ha detto di voler dedicare questo progetto «a tutte quelle persone che cercano una vita migliore. Chi corre rischi enormi. O chi è stato deportato e separato dalle proprie famiglie».
Un messaggio universale, molto importante per quello che sta succedendo in tutto il mondo con i flussi migratori, un messaggio da rilanciare e da condividere.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

messico, murale, The Mural of Brotherhood

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net