ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Big Bench

Condividi questo articolo:

Il fenomeno delle panchine giganti

Avete mai visto o sentito parlare di panchine giganti?

Si chiamano Big Bench e sono nate proprio in Italia per favorire il commercio e il turismo.

Facciamo un passo indietro a qualche anno fa per capire meglio la loro storia.

La prima Grande Panchina sorge nel comune di Clavesana, in provincia di Cuneo, dove Chris Bangle vive insieme alla propria famiglia, nel 2010. In poco tempo diventa una delle attrazioni più importanti della zona e nel giro di 10 anni un fenomeno di portata nazionale che sta addirittura varcando i confini italiani. Oggi (settembre 2022) le panchine giganti sono più di 270 e oltre una sessantina in costruzione, la maggior parte si trova in Piemonte, molte sono in Lombardia, le altre si dividono fra Valle d’Aosta, Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Molise e Puglia. Alcune sono addirittura finite all’estero!

Chris Bangle è un designer statunitense nato a Ravenna (ma in Ohio) e un mito dell’industria automobilistica.

Dopo aver lasciato l’automotive nel 2009, si è trasferito in Italia appunto a Clavesana nelle Langhe.

“A 45 anni ero a capo del design di Bmw, a Monaco. Esperienza bellissima ma molto stressante” racconta il designer americano ormai piemontese d’adozione tanto da masticare qualche frase in dialetto.

“Ho visto tanti colleghi cadere in depressione, colpa dell’estrema competizione. Per il mio futuro e quello di mia moglie Catherine volevo qualcosa di meglio”.

Così è nata l’idea di creare delle mega panchine e posizionarle in luoghi ben specifici su viste mozzafiato e tramonti incredibili in modo da favorire il commercio e il turismo locale.

Dalle Grandi Panchine di Chris Bangle, ormai un’attrazione simbolo dell’Alta Langa, nasce l’iniziativa BIG BENCH COMMUNITY PROJECT (BBCP) per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala.

BBCP è un’iniziativa no profit promossa dal designer americano insieme alla moglie Catherine, cittadini di Clavesana dal 2009, per unire la creatività del team di designer della Chris Bangle Associates S.r.l. alle eccellenze artigiane di quest’area del Piemonte.

Anch’io che scrivo quest’articolo sono un “Big Bencher”, ovverosia colleziono per hobby delle foto scattate proprio su queste mega strutture.

Di tanto in tanto con la famiglia, ci ritagliamo dei momenti e le andiamo a vistare. Siamo ancora alla quinta tappa per ora, ma non ci fermeremo e andremo pian piano alla conquista di tutte le panchine.

L’elenco, in continuo aggiornamento, delle panchine giganti in Italia sul sito del Big Bench Community Project a questo link:

https://bigbenchcommunityproject.org/

Esiste, inoltre, una applicazione per smartphone, Tabui, che fra le altre cose consente di scoprire la posizione esatta delle panchine giganti più vicine e vi da consigli su ristoranti, trattorie, negozi e market della zona.

D.T.

Questo articolo è stato letto 47 volte.

big bench, chris bangle, langhe

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net