ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Art-sleep experience: campeggio urbano a forma di museo

Condividi questo articolo:

Ad Amsterdam, la possibilità di soggiornare in un piccole e bizzarre opere d’arte  

 

L’esperienza si è chiusa con la chiusura dell’estate, in una spiaggia abbandonata alla periferia di Amsterdam, una piccola distesa di sabbia completamente colonizzata dall’arte e dalla sostenibilità. L’Urban Campsite è una mostra a cielo aperto, accessibile al pubblico, vivibile: le opere d’arte realizzate da artisti, designer e architetti possono essere abitate, prenotandole tramite Airbnb – con prezzi a partire da 85 Euro a notte e due persone di media per ogni posto letto.

Siamo lontani dall’idea tradizionale di campeggio, parliamo di un luogo straordinario, particolare: una colonia spaziale in miniatura, sostenibile -alimentato a energia solare.

Ogni anno, l’Urban Campsite cambia sede: quest’anno era situato a est della capitale olandese, sulla punta di un’isola artificiale chiamata IJburg. Tutte le cabine erano costruite con sapienza: si partiva con la casa cimice, una creatura a mosaico di legni che sembrava andarsene a passeggio sulla spiaggia, con gli occhi trasparenti per guardare il cielo; si passava per una casa cubica intagliata nel legno e una cabina aquilone in poliestere con un tetto trasparente per osservare le stelle di notte; ci si muoveva in mezzo a una palafitta che dava l’idea di vivere in una specie di favola per adulti e ad una cabina modulare a icosaedro per famiglie che presentava camere collegate per contenere più ospiti; infine si arrivava alla cabina a forma di casa beduina con il letto a trampolino, alla casa minimalista termoretraibile, all’oblò marittimo, al dormitorio ufo e alla casa dalla geometria lunatica (qui è possibile vedere tutte le opere).

A tutto questo, si aggiungeva un grande falò, una cucina in comune costruita con i pallet riciclati e un gabinetto industriale arrugginito che supportava un approccio ecologico alla gestione dei rifiuti.

Urban Campsite è un appuntamento da aspettare e da non perdere: l’anno prossimo chissà cosa ci regalerà.

EC

Questo articolo è stato letto 21 volte.

art-sleep, campeggio, dormire, museo

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net