ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"-Caso Djokovic-Jones, la gag di Kyrgios: "Novak, siamo in diretta!" - Video-Hamilton, il primo giorno in Ferrari: "Un sogno che si realizza"-Doping, Wada non fa ricorso contro Swiatek: le differenze con caso Sinner-Trump, il messaggio del Papa: "Non ci sia spazio per odio e discriminazione"-Djokovic, le scuse di Tony Jones: "Era umorismo, nessuna mancanza di rispetto"-Stipendi donne e uomini in Italia, le differenze: il report Istat

Il treno che abbaia per proteggere i cervi

Condividi questo articolo:

Un treno giapponese è stato equipaggiato per diffondere un abbaio di cani per difendere i cervi dal pericolo di essere investiti

I ricercatori del Railway Technical Research Institute in Giappone hanno equipaggiato un treno con un altoparlante che riproduce i suoni dei cani che abbaiano e dei cervi che bramiscono per proteggere i cervi dai pericoli. Un bramito di tre secondi è il rumore che viene diffuso per primo perché serve ad attirare l’attenzione dei cervi vicini, seguito da 20 secondi di abbaio di cani per spaventare gli animali e dissuaderli dall’avvicinarsi.

Finora, i test a tarda notte del dispositivo anti-cervo si sono dimostrati efficaci, con una riduzione della metà degli avvistamenti di cervi nei dintorni delle ferrovie. Se ulteriori prove supporteranno questa pratica, questi sistemi potranno essere adottati in modo più ampio.
Si è arrivati a dover cercare una soluzione perché sono stati molti i casi di cervi uccisi dai treni: questi animali infatti vengono irrimediabilmente attratti dai binari. Per soddisfare le loro esigenze dietetiche di ferro, i cervi leccano i binari e raccolgono le limature di ferro che si sono formate attraverso l’attrito tra le ruote e rotaie.

Il Ministero dei Trasporti giapponese riferisce che nel 2016 ci sono stati 613 casi di treni che hanno colpito cervi e altri animali selvatici, un numero record – che, oltretutto, ha causato ogni volta ritardi di 30 minuti o più.

Ci sono stati diversi tentativi per rendere le ferrovie luoghi meno attraenti per i cervi: alcuni che non hanno funzionato, come per esempio spruzzare feci di leone lungo i binari che poi la pioggia lavava via sistematicamente, altre chi hanno funzionato, come le onde ultrasoniche, proiettate quando il treno stava arrivando per dissuadere gli animali.
Questa è una nuova speranza di riuscire ad evitare queste morti. Speriamo bene.

Questo articolo è stato letto 156 volte.

Cervi, giappone, treni, treno

Comments (148)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net