ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Non perdiamo questo treno…solare

Condividi questo articolo:

Carrozze vintage restaurate con pannelli solari flessibili sui tetti è il primo treno solare al mondo

La Byron Bay Railroad Company sta per mettere di nuovo in funzione una rotaia dismessa per far viaggiare un treno restaurato che è stato convertito in un convoglio che utilizza energia solare al 100%.

La società no profit ha ristrutturato un tratto di tre chilometri di binari, una specie di ponte tra la città di Byron Bay – dove sono stati installati un impianto solare da 30 KW, un sistema di accumulo di batterie e una stazione di ricarica – e il vicino resort Elements of Byron Bay.
Il treno solare presenta uno schieramento di pannelli solari da 6,5 KW composto da celle flessibili sui tetti delle carrozze – che in totale possono trasportare fino a 100 passeggeri alla volta.

Il generatore solare sul tetto verrà alimentato da una batteria a bordo da 77 KWh, che viene anche parzialmente ricaricata tra un viaggio e l’altro dai pannelli solari della stazione. La batteria ha all’incirca la stessa capacità di una Tesla Model S, ma il treno solare richiede solo circa 4KWh per percorrere ogni tratta del viaggio, quindi ce ne è abbastanza per fare 12-15 corse da una singola carica, con la funzione di frenata rigenerativa che consentirà anche al treno di recuperare circa il 25% dell’energia spesa ogni volta che vengono applicati i freni.

Tutti i sistemi del treno, tra cui la forza di trazione, l’illuminazione, i circuiti di controllo e i compressori d’aria, sono alimentati dall’energia solare (tramite la batteria) – una cosa che, come ha affermato l’azienda, dà al treno australiano la qualifica di primo al mondo. Comunque, il treno include anche uno dei due motori diesel originali come backup di emergenza in caso di guasto nel sistema di azionamento elettrico. Ulteriori informazioni sul servizio, sono disponibili sul sito web.

Se l’appetibilità di viaggiare su un treno solare non fosse abbastanza per andare a visitare Byron Bay (https://it.wikipedia.org/wiki/Byron_Bay), è bene ricordarsi che si tratta anche di uno dei posti più spirituali che ci sono sulla Terra.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

australia, energia, energia solare, treno, treno solare, viaggi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net