ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cultura, Barbero: "Chi decide nel mondo dovrebbe imparare dalla storia"-Cultura, Ghiron (Tor Vergata): "Con lectio-show di Barbero uniamo storia e patrimonio architettonico"-Piano Mattei, Mauro (Assafrica): "E' volano per presenza più forte imprese italiane in Africa"-Incidente sul lavoro nel Napoletano, operaio cade durante scarico merce e muore-Fisco, Iva su opere d'arte scende dal 22 al 5%. Giuli: "Missione compiuta"-Primo ministro francese Bayrou testa il nuovo caccia ma resta incastrato - Video-Nozze Bezos, comitato "Yes Venice Can": "Scelta Venezia motivo d'orgoglio"-Ostia, 20 ingressi omaggio per clienti rimasti senza spiaggia dopo i sequestri-Orlandi-Gregori, presidente Commissione De Priamo: "Tra le amicizie di Emanuela c'è chi sa verità"-Cinema, Pd: "Sangiuliano denunci in procura o sue parole propaganda politica"-Russia, le parole di Putin e la recessione: come sta veramente l'economia?-Iran-Israele, Pedde (Igs): "guerra accelera processo in atto, Pasdaran al potere e Guida solo simbolica"-Piantedosi: "Scenario complicato, instabilità Libia influisce sulla sicurezza interna"-Nordio interviene sulla riforma della Giustizia a 'Taobuk 2025'-Minniti: "Piano Mattei chiave per cooperazione duratura Europa e Africa"-Ue, Tajani: "Riunificazione è priorità per Italia, accelerare i tempi2-Schifani: "Da Messina e Taormina le basi per un rilancio dell'idea di Europa"-Malattia di Crohn, esperti: "Diagnosi precoce migliora trattamenti"-Salute, esperti: "In 20 anni cambio radicale in cura di Crohn e colite ulcerosa"-Israele, Iran attacca Haifa: pioggia di missili - Video

Addio a Sergio Pininfarina, l’inventore del design italiano dell’auto nel mondo

Condividi questo articolo:

E’ morto questa notte Sergio Pininfarina, lo storico carrozziere torinese ambasciatore del made in Italy nel mondo. Era un punto di riferimento per le carrozzerie di macchine sportive e veloci

E’ morto questa notte il senatore a vita Sergio Pininfarina, grande protagonista del mondo dell’auto. Imprenditore e simbolo del Made in Italy automobilistico, Pininfarina era nato l’8 settembre 1926 a Torino con il cognome Farina.

Sergio Pininfarina, ingegnere meccanico, aveva iniziato la sua attività nell’azienda, Pinin, fondata dal padre Battista Farina. Negli anni ’50 l’azienda è divenuta famosa per l’eleganza e per il disegno delle carrozzerie delle auto. E quando l’azienda, grazie a Sergio Farina, è diventata un marchio conosciuto e riconosciuto nel mondo, nel 1961, il Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi cambiò per decreto il cognome Farina in Pininfarina. Da allora il cognome è divenuto garanzia della qualità e del lavoro italiano, ambasciatore del Made in Italy e del nostro design nel mondo intero.

 

PininFarina-Ferrari

 

A partire dagli anni ’80 Sergio Pininfarina riconosce l’importanza dell’aerodinamica e diventa punto di riferimento per le carrozzerie di macchine sportive e veloci. Ha disegnato modelli rimasti nella storia per la loro eleganza, come la Ferrari Testarossa, la Peugeot 406 Coupé, la Maserati Quattroporte. Sergio Pininfarina era stato nominato senatore a vita dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, il 23 settembre 2005. Ed è stato presidente della Confindustria dal 1988 al 1992. Tante le onorificenze, come quella di Cavaliere del lavoro e la Legion d’honneur e quattro lauree honoris causa. Nel 1995 come completamento per la sua brillante attività e il suo ruolo nel mondo dell’auto riceve il Compasso d’oro alla carriera.

 

PininFarina-Maserati

 

(gc)

Questo articolo è stato letto 62 volte.

Carrozziere Torino Pininfarina, Ferrari, made in italy, morto Sergio Pininfarina, Pininfarina, Sergio Pininfarina

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net