ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

La Soel Yachts lancia lo yacht solare

Condividi questo articolo:

La società neozelandese mira a un futuro della nautica sostenibile e silenzioso

Uno yacht sensibile all’ambiente è uno yacht che non solo riduce le emissioni di anidride carbonica ma riduce anche l’inquinamento acustico ed è questo quello che la società olandese Soel Yachts ha voluto fare portando in viaggio per il mare SoelCat 12, un catamarano di 12 metri costruito con materiali leggeri e resistenti. 

La barca è alimentata dal sole e la Soel Yachts la descrive come «la Tesla sull’acqua», per sottolineare che mentre le automobili stanno passando all’alimentazione elettrica, lo stesso non si sta verificando con il trasporto in mare. L’obiettivo dell’azienda, quindi, è quello di rivoluzionare il settore della nautica, per questo hanno debuttato con SoelCat 12, un progetto creato in collaborazione con Naval DC e presentato ad Auckland in queste settimane.

L’azienda dice che per fare uno yacht sostenibile non è sufficiente attaccare un motore elettrico su una barca, infatti il loro è stato un progetto totalmente pensato in questo senso, con la propulsione elettrica in mente fin dal principio, ovvero quando sono state disegnate le linee del catamarano: così si è potuta ottenere la più alta efficienza da parte dello scafo.

Viaggiando ad una velocità di otto nodi, la barca può andare avanti per sei ore stando semplicemente attaccata alla batteria, invece, riducendola a sei, può andare avanti per 24 ore – quindi anche durante la notte, seppure i pannelli solari in quel momento non possono raccogliere energia. Tutto può essere monitorato dal telefono o dal tablet, consentendo ai naviganti di vedere il loro consumo di energia come farebbero con una Tesla, appunto.
Lo yacht solare elettrico scivola tranquillamente attraverso le onde, minimizzando la perturbazione che, in forma di inquinamento acustico, può infastidire vita marina. Ma oltre a ridurre le emissioni di anidride carbonica e il rumore quando è in uso, lo yacht può diventare ancora più utile quando è fermo, visto che si trasforma in una centrale elettrica mobile in grado di offrire energia elettrica a un massimo di cinque case, anche in località remote.

Questo articolo è stato letto 25 volte.

barca, solare, yacht

Comments (29)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net