ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
**Pd: Bonaccini, 'ci sono condizioni per fare bene, disposto a confronto con Schlein'**-Suicida in carcere, la denuncia della sorella: ''Lividi sul corpo ma negano autopsia''-Pd: Bonaccini, 'ho chiesto a Schlein di preservare unità, dipende da noi ma altrettanto da lei'-**Pd: Bonaccini, 'su linea e Gruppi quadro non chiaro, confronto per chiudere lunedì'**-Francia: 5 feriti e 3 mezzi della gendarmeria bruciati in scontri di Sainte-Soline-**Pd: Bonaccini, 'auspicabile clima di unità e collaborazione'**-**Pd: Bonaccini, 'su capigruppo consigliato prudenza a Elly, no proposte calate dall'alto'**-Milano: doveva scontare 5 anni per furti e rapine, rintracciato in campo nomadi-Ucraina: comandante polacco della Legione internazionale ucciso in azione-Milano: controlli in Darsena, un 61enne arrestato per droga-Ucraina, Zelensky: "Da Cina ancora nessuna proposta su colloqui pace"-MotoGP Portogallo, super pole Marquez: Bagnaia secondo-Scuola, Valditara: "Basta aggressioni a insegnanti, Stato si costituirà parte civile"-Russia: Medvedev contro il Cio, 'esclusione atleti russi da tornei è decisione politica'-Ucraina: Zelensky, 'da Cina ancora nessuna proposta su colloqui di pace'-Usa, tornado nel Mississippi: almeno 21 morti-Ucraina: Nuova Zelanda, 'preoccupazione per possibile fornitura armi cinesi a Russia'-Inflazione, Bonomi: "Politiche Bce ci preoccupano"-Il mondo del lavoro in Sardegna, dal post pandemia alle nuove opportunità-Ucraina, Zelensky: "Non possiamo lanciare controffensiva, nostre armi insufficienti"

Tra carriera e formazione ecco come attrarre talenti digitali

Condividi questo articolo:

Roma, 4 giu. (Labitalia) – Sono i parametri che possono fare la differenza per attrarre (o non farsi sfuggire) un talento professionale in ambito tecnologico: i driver di cambiamento sono bisogni e necessità, che per i lavoratori sono fondamentali per decidere se rimanere nell’azienda in cui sono impiegati o cercare un nuovo e più stimolante posto di lavoro. Una fotografia delle aspettative dei professionisti digitali è stata scattata dall’osservatorio di Oliver James (www.oliverjames.it), recruiting firm di nuova generazione che ha sviluppato un approccio alla ricerca del personale che mette al centro persone e dati, con la missione di ‘unire le persone’, ovvero disegnare percorsi di carriera soddisfacenti tanto per i professionisti quanto per le aziende.

“Abbiamo raccolto oltre 20.000 informazioni rilevanti grazie a oltre 320 interviste 1to1 – racconta Pietro Novelli, Country manager per l’Italia di Oliver James – che ci hanno permesso di mappare alcune delle esigenze più importanti per i data scientist, digital marketers e sviluppatori It. Tutti questi dati sono fondamentali per il nostro modello di supporto alla selezione del personale, che, da un lato, si rivolge alle aziende per aiutarle ad attrarre i talenti migliori e, dall’altro, verso i talenti per accompagnarli nelle scelte più adatte per il loro futuro professionale e la soddisfazione personale”. Un compito tutt’altro che semplice: la ricerca dimostra, infatti, come i desideri, i bisogni e le aspettative verso il lavoro ‘ideale’ siano diversi da talento a talento, seppur restando all’interno dell’ambito ‘tech’.

Quali sono quindi le specifiche esigenze dei singoli professionisti nel valutare se cambiare o meno azienda? Per gli sviluppatori It, oltre al percorso di carriera (30%), i maggiori driver di soddisfazione sul posto di lavoro sono la flessibilità lavorativa (26%) e la formazione, lo sviluppo e l’aggiornamento costante delle proprie competenze (26%); fondamentale, in sostanza, lasciare tempo e spazio per sperimentare nuove tecnologie e dedicarsi, magari, a piccoli progetti di ‘ricerca’. Di minore interesse, invece, l’autonomia, intesa come la possibilità di gestire individualmente i progetti essendo direttamente responsabili (7%), la presenza di un programma di welfare aziendale (7%) e la possibilità di ricevere premi economici in base alla performance lavorativa e al raggiungimento degli obiettivi.

Preferenze diametralmente opposte, invece, per i data scientist, che scelgono come primo motivo di cambiamento i premi economici in base alle performance (26%) seguito dalla flessibilità oraria (22%), dal percorso di carriera (19%) e da una formazione costante, con dei programmi strutturati di miglioramento delle proprie competenze (15%), mentre restano più indietro l’autonomia (11%) e il welfare aziendale (7%).

Per quanto riguarda i professionisti del digital marketing, le scelte sembrano essere molto chiare. La maggiore flessibilità oraria (37%) è l’elemento decisamente più rilevante per una categoria che prima, in effetti, si è aperta a nuovi trend come lavoro agile e nomadismo digitale. Segue, ancora per distacco rispetto alle opzioni alternative, l’avere a disposizione un programma di miglioramento delle competenze (26%). Molto meno rilevanti tutti gli altri parametri disponibili, dal percorso di carriera (15%), all’autonomia (11%), fino ai bonus economici per le performance (7%) e il welfare aziendale (4%) che chiudono la classifica.

“Ci sono poi – conclude Pietro Novelli di Oliver James – alcune considerazioni finali da fare. Da quanto emerge dai dati, infatti, ci sono elementi che più di altri potrebbero avere impatto sulla decisione di restare o di cambiare. Se la flessibilità oraria è infatti considerata un ‘must have’ per tutte le categorie di professionisti coinvolti (che, per il 45%, l’hanno reputata un elemento ormai fondamentale per il lavoro), la possibilità di poter migliorare le proprie competenze è ciò che più di altro determinerebbe la scelta al cambiamento (tasso di risposta oltre 50%), confermando che la formazione continua è un elemento importante per attrarre e (o trattenere) talenti. Importante per scegliere di non lasciare la propria azienda, infine, un buon piano di welfare aziendale e un definito percorso di avanzamento carriera, giudicati gli elementi fondamentali per ‘non guardarsi intorno’ dal 40% del panel. Inoltre, per tutte e tre le tipologie di lavoratori si evidenzia l’importanza di disporre di almeno tre giorni alla settimana di smart working”.

Questo articolo è stato letto 30 volte.

Comments (2)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net