ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ieg, cda approva progetto di bilancio d’esercizio e bilancio consolidato al 31/12/2024-Putin: "Groenlandia non riguarda Russia, Nato cerca scontro nell'Artico"-Borsa: a Piazza Affari Tim (+4,69%) spinge il recupero, tonfo Stellantis (-4,23%)-Ferrari, effetto Trump: prezzi in Usa aumentano del 10% per i dazi-Brandi (Firmo): "Terapia per prevenire complicanze ipoparatiroidismo"-Endocrinologa Camozzi: "Abbiamo nuovo farmaco contro ipoparatiroidismo"-Topini (Ascendis Pharma): "Verso nuova terapia per ipoparatiroidismo"-Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico

Natale, Aidit: lungo raggio e crociere in crescita, per agenzie viaggio bilancio moderatamente positivo

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Bilancio moderatamente positivo, ma condizionato dall’inflazione, per le vendite natalizie delle agenzie di viaggio. Le destinazioni preferite dai clienti? Lungo raggio, con le crociere in crescita. E' quanto spiegano ad Adnkronos/Labitalia dall'osservatorio di Aidit Federturismo, l’associazione delle agenzie di viaggio aderenti a Confindustria, che ha condotto un’indagine su un campione delle agenzie di viaggio iscritte, equamente distribuito a livello nazionale, per analizzare le vendite relative alle festività natalizie 2024/25. Si tratta di un’analisi che indaga direttamente nella rete di distribuzione, reale front office del mercato, dove si possono misurare gli umori e le tendenze della clientela. L’indagine rivela che il 44,2% delle agenzie valuta l’andamento del mercato natalizio come poco esaltante, mentre solo il 10,3% lo considera “buono” o “ottimo”. In termini di soddisfazione rispetto ai livelli pre-pandemia, la media complessiva si attesta su una valutazione sufficiente, con il 50% delle agenzie che esprime una soddisfazione pari o superiore a 6/10. L’aumento dei costi dei prodotti turistici ha inciso significativamente sulle vendite, influenzando maggiormente i pacchetti di intermediazione (73,3%) rispetto a quelli organizzati direttamente dalle agenzie, che il 26,6% del campione utilizza prevalentemente per cercare soluzioni economiche più vicine alle esigenze della propria clientela. Tra i fattori determinanti nelle scelte dei clienti, infatti, proprio il prezzo di vendita è risultato il principale elemento (59%), seguito dalla destinazione (18%) e dai servizi offerti (13%). I viaggi verso il lungo raggio dominano le richieste, rappresentando il 41% del totale, seguiti da medio raggio (23%) e capitali europee (19%). La montagna e le città d’arte italiane risultano marginali nella distribuzione organizzata, confermando la tendenza della clientela a rivolgersi alle agenzie per pacchetti di maggiore complessità, difficili da organizzare in autonomia. Gli Stati Uniti sono la meta natalizia più venduta, per oltre il 60% del campione, seguiti da Tanzania-Zanzibar, Maldive e Thailandia. Medio raggio: L’Egitto si conferma la destinazione più gettonata per quasi l’80% del campione, seguito a distanza da Canarie ed Emirati Arabi. Crociere: il Mediterraneo è la destinazione più venduta per il 70% delle agenzie, grazie all’aumento dell’offerta di navi e alle campagne promozionali. Tuttavia, le crociere verso Usa & Caraibi ed Emirati Arabi rappresentano insieme il 53% del totale, con un impatto significativo sul fatturato complessivo. La maggior parte delle prenotazioni è avvenuta tra settembre (34%) e ottobre (27%), con un’anticipazione che supera i 100 giorni, mentre solo l’11% si è affidato al last minute. La tendenza a prenotare in anticipo è in crescita, consolidando la centralità delle agenzie nella pianificazione delle vacanze natalizie. La maggioranza delle agenzie (84%) si è affidata ai tour operator, specialmente per i pacchetti lungo raggio e charterizzati. Tuttavia, cresce l’utilizzo di banche letti e voli low cost per oltre 40% delle agenzie, una pratica particolarmente diffusa tra i punti vendita del Sud, dove le opportunità di charter sono più limitate. Per il 40% delle agenzie, le vendite natalizie rappresentano fino al 10% del fatturato totale, mentre per il 20% incidono fino al 20%. Questo dato evidenzia l’importanza strategica di questo periodo festivo per il settore. “Questa indagine conferma il ruolo centrale delle agenzie di viaggio nel rispondere alla domanda di prodotti turistici complessi, nonostante un contesto economico sfidante. – ha dichiarato Domenico Pellegrino, presidente Aidit- è evidente che il Natale rappresenti ancora un’occasione importante per il settore, grazie alla capacità di offrire soluzioni personalizzate e pacchetti di valore. Aidit continuerà a lavorare al fianco delle agenzie per promuovere innovazione, qualità e competitività nel mercato”. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, lavoro

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net