ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Filosa nuovo ceo Stellantis, chi è l'ad che ha guidato il gruppo in Nord e Sud America-Il pugile Blandamura: "I ragazzi non vanno giudicati ma guidati"-Frassinetti: "Il bullismo è figlio della degenerazione della società incentivato da solitudine e social"-Malattie rare, Lupi (Amare): "Inclusione fa sentire paziente a suo agio ovunque"-Malattie rare, pazienti: "Sfida per inclusione è presa in carico sul territorio"-Malattie rare, psicoterapeuta: "L'inclusione fa sentire meno soli e rari i pazienti"-Malattie rare, ematologa Verna: "Paziente emofilico era isolato ora è protagonista"-L'ex schermitrice Di Francisca: "I giovani hanno bisogno di modelli ed esempi"-Caponetti: "Un ragazzo su tre è stato vittima di bullismo"-Versace (Az-Iv): "Bullismo è tema sottovalutato, lo sport è prezioso strumento formativo"-Un terzo degli studenti italiani ha subito atti di bullismo, il sondaggio-Per l'estate oltre 50mila opportunità di lavoro tramite agenzia-Gasperini sempre più verso la Roma-Ascolti tv, 'Doppio gioco' con Alessandra Mastronardi vince prime time su Canale 5-Cimici dei letti primo parassita umano, tormentavano anche i Neanderthal-Denisa Maria Adas, svolta nelle indagini: avvocato indagato per sequestro di persona-Paolini oggi, live al Roland Garros 2025 contro Tomljanovic. La diretta-Massaccesi (Osservatorio bullismo): "I ragazzi sono il futuro ma oggi sono impauriti e arrabbiati"-Ricifari: "Rendere noi stessi e i ragazzi consapevoli"-Verdone: "Il bullismo è una piaga anche in chi lo pratica, combattiamolo insieme"

Riciclo: recuperare il calcestruzzo, grazie ai fulmini

Condividi questo articolo:

Recuperare il calcestruzzo inutilizzato nelle sue componenti di base potrebbe presto essere possibile, grazie ad nuovo processo che imita le esplosioni dei fulmini e riduce i danni con l’ambiente

Scomporre il calcestruzzo inutilizzato nelle sue componenti di base, pietra e cemento, potrebbe presto essere possibile, grazie ad un innovativo processo di riciclo che imita le esplosioni dei fulmini e riduce i danni con l’ambiente. Si tratta, in pratica, di una speciale tecnica sperimentata da un team di ricercatori tedeschi del ‘Fraunhofer Institute’, per rompere e separare le parti riutilizzabili del calcestruzzo, in modo da riciclare milioni di tonnellate di calcinacci prodotti ogni anno da demolizioni, nuove costruzioni e ristrutturazioni di edifici.

Per riciclare il calcestruzzo scomponendolo in materiali riutilizzabili, gli scienziati hanno messo a punto uno speciale sistema di ‘frammentazione elettrodinamica’ che consente di ricreare un’onda di pressione potente quanto una piccola esplosione (simile a quella dei fulmini), in grado di rompere la miscela di cemento nei suoi elementi di base.

Attualmente il calcestruzzo viene frammentato attraverso delle tecniche ‘improprie’ che causano il deterioramento di quasi tutti i materiali recuperabili, con risultati pessimi per l’ambiente visto che la maggior parte degli scarti derivanti dall’attività in campo edile non è più riutilizzabile.

Riciclare il calcestruzzo grazie a questo nuovo sistema, permetterà invece non solo di riutilizzare la ghiaia della miscela cementizia per i rivestimenti stradali, ma anche di ottenere un nuovo materiale da costruzione (il cemento) grazie ad un processo di lavorazione a basse emissioni di CO2. Gli scienziati tedeschi infatti, stanno testando ancora in laboratorio l’innovativa ‘tecnica di riciclo’ con un impianto di frammentazione che attualmente riesce a lavorare una tonnellata di detriti all’ora, ma che, una volta perfezionato per il processo industriale, avrà anche l’obiettivo di abbattere l’inquinamento del settore cementizio dedicato alla produzione di calcestruzzo e responsabile, ad oggi, di emettere tra l’8 e il 15% di CO2 in tutto il mondo.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 28 volte.

ambiente, calcestruzzo, cemento, fulmini, riciclare

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net