ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici-Trasporti, Capomolla (Ansfisa): "Obiettivo è individuare zone su cui intervenire"-Trasporti, Navone (Ansfisa): "Treni a idrogeno nostra innovazione maggiore"-Trasporti, Marturano (Ansfisa): "Aumentati i controlli di oltre il 10%"-Trasporti, vice Capo di Gabinetto Pucciariello: "Ministero ha investito da subito su Ansfisa"-Formula 1 da record: iscriversi può costare anche 7 milioni-Euro digitale, cos’è e perché sarà centrale nel futuro dell’Ue-Trasporti, viceministro Rixi: "Giusto rende nota l’attività di Ansfisa"-Diaco commosso apre 'Bellamà' con una lettera a Sgarbi: "Forza Vittorio! Ti si vuole bene"-Usa, si allarga lo scandalo sicurezza: online i dati dei consiglieri di Trump-Mobilità, Brenna (Polimi): "Ferrovie sostenibili grazie ad energia da rinnovabili"-Mobilità, Spadi (Cifi): "Infrastruttura ferroviaria sia affidabile e sostenibile"-Trasporti: Lucente, ‘Regione Lombardia crede in sostenibilità e mobilità condivisa'

Università, Bernini: “Nel futuro abbattere steccati tra le discipline”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "La formazione anche in ambito universitario deve essere sempre più interdisciplinare, soprattutto in vista delle nuove professioni. Per questo serve una nuova flessibilità anche negli studi e nelle ricerche e questo lo si fa principalmente abbattendo gli steccati tra le discipline. La chiave di volta per affrontare e interpretare il futuro è l'interdisciplinerietà". Lo ha detto Anna Maria Bernini, ministro dell'Università, intervenendo alla giornata conclusiva del Festival del Lavoro, organizzato a Firenze dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro. "Noi bisogna avere la capacità di seguire il mondo che cambia", ha aggiunto Bernini.  "I confini della formazione- continua- non sono più i miei, è cambiato il mondo nel giro di qualche anno in maniera rivoluzionaria. Quello che deve fare una università e una ricerca che si adatta alla realtà è di essere flessibili e interdisciplinari. Dobbiamo formare nuovi studenti e ricercatori per mestieri che in parte ancora non esistono. Come farlo? In maniera flessibile senza darci degli steccati scolastici ma mescolando i vari settori di studio. L'interdisciplinarità è la chiave di volta".Le classifiche internazionali valutano la qualità della didattica e della ricerca delle università e fanno emergere che "alcuni dei nostri modelli formativi, penso all'inquadramento dei professori, rappresentano un peso a livello internazionale perché all'estero vengono riconfermati ogni anno. I ranking sono utili come indicazione generale ma noi siamo molto più bravi di come ci indicano sulla base di questi parametri. I professori devono continuare a formarsi per essere all'altezza e confrontarsi con cambiamenti continui". "L'intelligenza artificiale ha – sottolinea- un senso profondo ed importante in una dimensione antropocentrica, cioè è un processo che non dobbiamo subire o solo accompagnare, lo dobbiamo governare; quindi a monte e a valle dell'intelligenza artificiale ci deve essere sempre l'intelligenza umana che programma i big data, che fa training agli algoritmi e che elabora sulla base delle sue esigenze le serie storiche che escono dal processo finale dell'intelligenza artificiale".  "Alcune università su questo fronte sono già molto avanti, altre, un po' come in tutti gli ambiti, non possono rimanere ferme – ha aggiunto Bernini – Se avessimo continuato a fare il nostro mestiere come lo avevamo cominciato trenta-quaranta anni fa saremmo assolutamente obsoleti". Infine: "Grazie a Rosario De Luca per questo bellissimo lavoro. Questi ragazzi hanno saputo trasferire nel modo giusto le informazioni giuste, giocando, apparentemente giocando, hanno passato informazioni importanti sulla diffusione della legalità. Non è mai abbastanza forte la voce con cui si contrasta l'illegalità". Così Anna Maria Bernini, ministro dell'Università e della Ricerca, premiando al Festival del lavoro a Firenze i ragazzi vincitori del progetto 'GenL', il videogame ideato dai consulenti del lavoro già nel 2019 per sensibilizzare i più giovani ai temi della legalità e del lavoro etico. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net