ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terremoto al largo dell'Alaska, allarme tsunami dopo scossa 7.3-Omicidi Villa Pamphili, Kaufmann a Rebibbia: "Sono innocente"-"Inscenò il suicidio di Ramona Rinaldi", arrestato il compagno per omicidio-Uccise il vicino con 40 coltellate, Tiziana Mirabelli condannata a 17 anni-Europei femminili, Italia-Norvegia 2-1: azzurre in semifinale-Gaza, Trump all'evento della Casa Bianca: "Abbiamo buone notizie"-Esami facili alla Link Campus, condannato a Firenze ex ministro Scotti-Vasco: "Felice per Ultimo, ogni record fatto per essere battuto"-Raid Israele in Siria, Rubio: "Concordati passi specifici per stop violenze"-Resta il taglio dei vitalizi, Camera respinge il ricorso degli ex deputati-Robbie Williams e lo sfogo sulla malattia dei genitori: "Non sono pronto per questo"-Trump contro Powell: "Terribile capo Fed, ma suo licenziamento improbabile"-Aigab su tassa soggiorno Roma, serve proroga di un mese, piattaforma Gecos non funziona-Startup, Digithon: "Svelate le 100 idee per il futuro che parteciperanno alla maratona digitale"-Ravenna, 17enne accoltellato da un coetaneo: la lite per apprezzamenti sulla sorella della vittima-Tor Vergata, a Open Day 2025 grande affluenza di futuri studenti -I giovani ora riscrivono la socialità, oltre 3 su 4 prediligono incontrarsi in luoghi fisici-Caso Garlasco, consulente Poggi: "Sulla garza nessun profilo completo di Dna"-Mamme vip, allenamento in gravidanza e pressione social: il corpo post-parto è polemica-Biker estremo star dei social precipita per 200 metri, trovato morto Andreas Tonelli

**Scuola: Sasso, ‘dati confortanti, serve supporto si tamponi’**

Condividi questo articolo:

Roma, 19 gen. (Adnkronos) – “I dati su contagi, quarantene e didattica a distanza comunicati dal ministro Bianchi confermano che la scelta del Governo di puntare sulla ripresa della scuola in presenza non era un azzardo. Bisogna però continuare a lavorare affinché l’anno scolastico prosegua secondo i programmi, innanzitutto rafforzando rilevamento e tracciamento dei contagi: le strutture sanitarie territoriali sono sotto pressione e non possono evadere tutte le richieste senza un adeguato supporto da parte delle strutture dello Stato. Non lasciamo soli dirigenti scolastici, insegnanti, lavoratori della scuola e famiglie”. Lo dichiara Rossano Sasso, sottosegretario del ministero dell’Istruzione.

“La percentuale delle classi relegate integralmente in didattica a distanza è assai contenuta al momento e sarà sempre più marginale se riusciremo a investire massicciamente sugli impianti di aerazione, sui dispositivi di ventilazione meccanica e sui purificatori d’aria. Sull’efficacia di tali strumenti c’è ormai un’ampia letteratura e autorevoli enti nazionali e internazionali si sono espressi in modo inequivocabile. Ogni euro speso per questo tipo di operazioni – sottolinea Sasso – renderà più sicure le scuole italiane nell’immediato e costituirà anche un prezioso investimento nel medio-lungo termine. Non perdiamo altro tempo”.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (5)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net