ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Myanmar: Carrà (Enr), ‘ripristinare i dazi sulle importazioni di riso’

Condividi questo articolo:

Milano, 26 feb. (Adnkronos) – Ripristinare i dazi sulle importazioni di riso. Lo chiede l’Ente nazionale risi ritenendolo ”doveroso” e invitando la Commissione a ”non aver paura di prendere questo provvedimento per timore di penalizzare i risicoltori birmani perché, come verificato nella stesura del dossier di richiesta di apertura dell’indagine per l’applicazione della clausola di salvaguardia nei confronti dell’import di riso lavorato di tipo Indica da Cambogia e Myanmar stesso, gli unici a beneficiare dell’aumento dei traffici verso l’Unione europea sono gli esportatori birmani”.

Il Presidente Carrà a tale proposito sottolinea di aver voluto ”esporre la questione al Ministro Di Maio per cercare di definire una urgente proposta che, insieme alle misure politiche da adottare nel contrasto degli effetti prodotti dal colpo di stato in Myanmar, contempli anche l’adozione di misure di mercato a tutela della risicoltura italiana ed europea, a fronte dell’aumentare delle esportazioni di riso di tipo Japonica da tale paese verso l’Ue”.

Lunedì 22 febbraio il Consiglio “Affari esteri” dell’Ue ha condannato con la massima fermezza il colpo di stato militare perpetrato in Myanmar/Birmania il 1° febbraio, sottolineando, altresì, che l’Unione europea è pronta ad adottare misure restrittive nei confronti dei responsabili diretti del colpo di stato e dei loro interessi economici che, però, non si ripercuotano negativamente sulla popolazione del Myanmar, in particolare sulle persone che vivono in condizioni di estrema vulnerabilità.

La posizione del Consiglio è stata ripresa dalla Commissione in occasione del Comitato di gestione dell’Organizzazione Comune dei mercati agricoli – seminativi e olio d’oliva – tenutosi il 25 febbraio.

Ci si auspica che le istituzioni europee passino dalle parole ai fatti, prevedendo il ritiro dei benefici di cui gode il Myanmar, in qualità di Paese Meno Avanzato, che, finora, hanno consentito l’import nell’Ue di riso birmano di tipo Japonica senza il pagamento del dazio, tenendo presente che tali importazioni sono aumentate a dismisura negli ultimi due anni, passando dalle 31.500 tonnellate circa del 2018 alle 158.700 tonnellate circa del 2020.

Lo scorso anno la Commissione europea aveva ritirato i benefici di cui godeva la Cambogia a causa della violazione dei diritti umani, ma il riso era stato escluso dal provvedimento perché vigeva la clausola di salvaguardia sul riso lavorato di tipo Indica. Nel caso del Myanmar, invece, il riso deve essere contemplato perché l’Ue importa quasi esclusivamente riso di tipo Japonica che non è coperto dalla clausola di salvaguardia.

Questo articolo è stato letto 7 volte.

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net