ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ieg, cda approva progetto di bilancio d’esercizio e bilancio consolidato al 31/12/2024-Putin: "Groenlandia non riguarda Russia, Nato cerca scontro nell'Artico"-Borsa: a Piazza Affari Tim (+4,69%) spinge il recupero, tonfo Stellantis (-4,23%)-Ferrari, effetto Trump: prezzi in Usa aumentano del 10% per i dazi-Brandi (Firmo): "Terapia per prevenire complicanze ipoparatiroidismo"-Endocrinologa Camozzi: "Abbiamo nuovo farmaco contro ipoparatiroidismo"-Topini (Ascendis Pharma): "Verso nuova terapia per ipoparatiroidismo"-Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico

Mostra del cinema, l’appello di Almodovar: “Respingere bambini migranti è delirio”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Il mio film è la risposta a quelli che in Spagna vengono definiti discorsi d’odio ma che ci sono anche nel resto del mondo". Così Pedro Almodovar in occasione della presentazione del suo film ‘The Room Next Door’ in concorso alla Mostra del cinema di Venezia 2024. Al centro del suo discorso, il dramma dell'immigrazione: "Tutti abbiamo, non solo in Europa, grandi problemi con l'emigrazione e anche se nel film parliamo di un caso personale vorrei mandare un messaggio. Vedere bambini innocenti e disperati lottare per raggiungere i nostri confini, mentre i governi inviano navi per respingerli, è un atto di puro delirio. È stupido e ingiusto. Quello che propongo è l'esatto contrario". Ma il regista spagnolo non si limita a denunciare l'egoismo dilagante, e allarga lo sguardo anche alla salute del pianeta, tema affrontato anche nel film: "Viviamo in un mondo complesso pieno di pericoli, anche la questione del cambiamento climatico non è un scherzo. Dobbiamo fare molta attenzione. Il film parla di una donna che è agonizzante in un mondo anch’esso agonizzante".  Di fronte a questa situazione drammatica, Almodovar indica la strada della resistenza attiva: "Ognuno deve manifestarsi, deve avere il coraggio di dire basta al negazionismo e deve farlo in tutti gli ambiti in cui si muove". "Dobbiamo dire basta perché siamo in pericolo: il pianeta è in pericolo e possiamo entrare in un pericolo molto più grande", sottolinea il regista tra gli applausi della sala e delle attrici Tilda Swinton e Julianne Moore, protagoniste del film. Quanto al futuro, aggiunge il regista "cerco di essere ottimista. Come ha detto una delle migliori romanziere Almudena Grandes la felicità è il miglior modo per resistere. Ed io non posso che essere d'accordo". —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net