ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

Lavoro, Fast-Confsal: “Aggressioni a conducenti e personale ferroviario emergenza sociale”

Condividi questo articolo:

Roma, 24 nov. (Adnkronos) – “Bisogna porre la lente di ingrandimento su quello che è diventato un problema sociale”. È l’appello che arriva da Bologna durante la fiera “Ambiente Lavoro” da Confsal-Confederazione Generale Sindacato Autonomo dei Lavoratori: “Chiediamo che questo problema venga considerato di sicurezza sul lavoro – spiega Pietro Serbassi, Segretario Generale Fast-Confsal – come prevede la legge, modificando i documenti di valutazione dei rischi (Dvr) con responsabilità anche del datore di lavoro. Serve anche una partecipazione dei ministeri interessati non solo quello dei trasporti, ma anche del ministero dell’Interno con cui è stato firmato lo scorso anno un protocollo rimasto ad oggi lettera morta. Serve riattivarlo con un osservatorio per provare a mitigare gli effetti di quella che è ormai un’emergenza sociale non solo di ordine pubblico ma anche per la salute psicologica di chi lavora che non può essere insultato o picchiato sistematicamente”, osserva Serbassi.

I numeri, in particolare dopo la pandemia, sono preoccupanti. La campagna di Confsal ‘Tra.In-S. – Trasporto in sicurezza’ per il biennio 2022-2023, si batte per una maggiore sensibilizzazione al problema che vada oltre il solo sciopero di protesta. “I numeri sono in forte aumento – continua Serbassi – si parla di 11 mila casi negli ultimi anni, e nell’ultimo anno e mezzo oltre un’aggressione al giorno. Basta chiedere il biglietto a volte per innescare un’aggressione. La nostra campagna ‘Tra.In-S.’ è partita l’anno scorso, abbiamo fatto sei eventi contro i disturbi scheletrici chiusi il 9 novembre. Ora ne partiranno altri 6 sulle aggressioni a conducenti e personale ferroviario e su temi attinenti alla sicurezza sul lavoro”, conclude.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net