ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump: "Parliamo di centrale di Zaporizhzhia, presto accordo per terre rare"-Paolini, vittoria a Miami: rimonta e batte Osaka in tre set-Roma, restaurata nell'ambito dei lavori per Metro C la chiesa di Santa Maria di Loreto-Manzoni (Davines): "LongeviLift affronta inestetismi naturalmente"-Tiktoker suicida, Giacomo Urtis: "Trans in Italia considerati categoria da circo"-Champagne - Peppino di Capri, Francesco Del Gaudio e Alessandro Gervasio a 'La volta Buona'-Caso Garlasco, Stasi continua a dirsi innocente: così 'rischia' la semilibertà-Inzaghi, futuro ancora all'Inter? Marotta non ha dubbi: "Rinnovo una formalità"-Bollati (Davines): "Cosmetica settore in costante crescita, nostro gruppo esporta 82% produzione"-Hamas diffonde video degli ostaggi Elkana Bohbot e Yosef-Haim Ohana-Milano Cortina 2026, Gruppo Fnm è regional transport sponsor delle Olimpiadi-Djokovic, ritiro vicino? "Non so quanto rimarrò nel circuito"-Angela Melillo, le rivalità a 'Ne vedremo delle belle': il retroscena a 'La volta buona'-Food: Deliveroo festeggia 9 anni a Roma e premia i 10 migliori ristoranti della Capitale-Trump: "Dazi al 25% ai Paesi che comprano petrolio dal Venezuela"-Trump boccia il ritratto: "Toglietelo, sono orribile"-Milano, incendio al carcere minorile Beccaria: 5 intossicati-Aviaria, bimbo di 3 anni morto per influenza H5N1 in Cambogia-Asstra e Gtt torino ospitano meeting Uitp su bus e ferrovie leggere-Fagioli, Chiesa e Vlahovic: chi 'gode' per l'esonero di Thiago Motta

Giorgetti: “No a riarmo a scapito sanità e servizi”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Nessun finanziamento della difesa a scapito della sanità o dei servizi pubblici, no a spese per il riarmo che rialzino in modo oneroso il debito pubblico con rischi anche per la stabilità della zona euro. Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti al question time alla Camera ha fissato i paletti sulle spese per la difesa nel quadro della proposta Rearm Europe della Commissione europea.  Concetti che il ministro ha chiarito anche ieri all'Ecofin nel quadro della presentazione della proposta italiana sul riarmo e che arrivano nel giorno del via libera del Parlamento europeo al Libro Bianco sul futuro della difesa europea. "L’attuale panorama geopolitico è caratterizzato da forte incertezza e complessità che non possono che essere fronteggiati articolando una risposta coerente da parte degli Stati membri dell’Unione europea", ha premesso nelle risposte al Qt a Montecitorio. "L’Italia – prosegue – ha salutato positivamente la proposta della Commissione di attivare la clausola di salvaguardia nazionale del Patto di Stabilità e Crescita (Psc), per le spese legate alla difesa" ma c'è la necessità "che la flessibilità concessa dall’attivazione della clausola nazionale di salvaguardia non comprometta la sostenibilità delle finanze pubbliche e non comporti un aumento significativo del debito pubblico".  Questo, avverte Giorgetti, "lascerebbe i Paesi ad alto debito in una posizione di debolezza, aumenterebbe la frammentazione e rischierebbe di compromettere la stabilità finanziaria dell’area euro. Inoltre, come ho avuto già modo di chiarire, per il Governo italiano il finanziamento della difesa non potrà avvenire a scapito di settori fondamentali per i cittadini, quali ad esempio la sanità e i servizi pubblici". 
Il ministro si è dunque soffermato sulla proposta italiana che si basa sul rafforzamento di InvestEu per la difesa per accrescere la sua capacità di attrazione di investitori privati. Il tutto con un ruolo maggiore per il bilancio dell’Ue e una cooperazione con la Bei. Si tratta in sintesi di un fondo di garanzia in più tranche, che ottimizza l’utilizzo delle risorse nazionali ed europee, con l’obiettivo di convogliare in modo più efficace i capitali privati. Con una spesa pubblica contenuta, un fondo di garanzia di circa 16,7 miliardi di euro potrà mobilitare fino a 200 miliardi di investimenti industriali aggiuntivi.  Sul fronte Nato "l'Italia deve rispettare gli impegni internazionali, se fa parte di un'alleanza e questa alleanza richiede un impegno del 2% siamo tenuti seriamente a rispettarlo", sottolinea. "Invece di sparare cifre a priori, dobbiamo decidere e sapere quali sono le vere necessità per quanto riguarda gli investimenti di natura militare. Una volta determinati questi, e sta lavorando il ministro Crosetto su questo, si stabilirà il tipo di impegno e la portata dell'impegno che il governo italiano dovrà sostenere", conclude Giorgetti. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net