ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Zelensky: "Con Trump negoziamo mega accordo sui droni". Patriot a Kiev, cosa dicono Usa e Germania-Intelligenza Artificiale può prevedere evoluzione Parkinson, lo studio italiano-Caldo in aumento nel weekend, domani 2 bollini arancioni e 10 gialli-Meloni 'taglia' traguardo dei mille giorni: "Creati 1 milione di posti di lavoro, tornare a sognare"-Temptation Island raddoppia, l'annuncio: due nuove puntate la prossima settimana-Temptation Island, Antonio distrugge il villaggio e crolla in un pianto. La reazione di Bisciglia-Siria, raid di Israele a Sweida-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 17 luglio-Casa Bianca: "Trump soffre di insufficienza venosa cronica"-Inchiesta urbanistica, FdI e Lega chiedono dimissioni del sindaco Sala. Contestazioni dei cittadini a Palazzo Marino-Malore durante volo con parapendio, muore base jumper Felix Baumgartner-Bambina muore in incidente su A1, donati gli organi-Palermo, interviene per difendere un commerciante: aggredito l'assessore Ferrandelli-Cybersecurity: Nobile (Agid), 'servono regole integrate per Ia, privacy e sicurezza'-Roma, stop ai botti di Capodanno: vietati dal 1 dicembre al 31 gennaio-Inchiesta urbanistica Milano, gruppo Pd: "Noi con Sala, rigettiamo narrazione tossica"-Frank Matano, il talento del giudice di Italia's Got Talent: "Tutti i Paesi del mondo in meno di 60 secondi"-MotoGp, si corre a Brno: programma e dove vedere Gp Repubblica Ceca in tv-Infezione da West Nile: cos'è la malattia, sintomi e raccomandazioni-Finals a Torino anche nel 2026, l'annuncio del presidente Fitp Binaghi

Fisco, tasse e contributi: le novità per il 2023

Condividi questo articolo:

Roma, 7 gen. (Adnkronos) – Dalla flat tax al taglio del cuneo alle modifiche sui fringe benefit: ecco le principali novità fiscali e contributive previste dalla manovra 2023. A stilare l’agenda del nuovo anno è l’ufficio studi della Cgia, l’associazione degli artigiani di Mestre.

FLAT TAX AUTONOMI. Dal 2023 potranno accedere al regime forfetario anche le imprese individuali e i lavoratori autonomi i cui ricavi/compensi sono nella fascia tra 65.000 e 85.000 euro. Con la Legge di Bilancio è stato previsto l’innalzamento del limite di ricavi/compensi da non superare per accedere al regime agevolato.

AUTONOMI SENZA FORFETTARIO. Per il solo 2023 le imprese individuali e i lavoratori autonomi che non si trovano nel regime forfetario sulla parte degli incrementi di reddito del 2023 rispetto al più elevato dei redditi dichiarati nel triennio precedente, in luogo del prelievo con gli scaglioni Irpef, possono applicare una tassazione del 15%.

CONTABILITA’ SEMPLIFICATA AUTONOMI. Si elevano le soglie di ricavi da non superare per accedere al regime di contabilità semplificata, da 400.000 a 500.000 euro per le imprese che esercitano attività di prestazioni di servizi e da 700.000 a 800.000 euro per le imprese che esercitano altre attività.

PREMI RISULTATO DIPENDENTI. Si riduce dal 10% al 5% l’aliquota dell’imposta sostitutiva dovuta sui premi di risultato erogati dal datore di lavoro in quanto previsti da accordi collettivi.

TAGLIO CUNEO FISCALE DIPENDENTI. Riduzione della quota di contributi a carico dei lavoratori dipendenti. Tale riduzione è pari al 2 per cento se la retribuzione mensile non supera 2.692 euro, mentre è pari al 3 per cento se la retribuzione mensile non supera 1.923 euro.

CONGEDO PARENTALE. Si eleva l’indennità per congedo parentale all’ 80 per cento (invece che al 30 per cento) della retribuzione limitatamente a un periodo non superiore a un mese e compreso entro il sesto anno di vita del bambino.

DETASSAZIONE FRINGE TORNA A 258 EURO. Ai fini della non tassazione dei premi erogati ai dipendenti, torna la vecchia soglia pari a 258 euro dopo che per il 2022 si era potuto usufruire del maggior limite di 3.000 euro.

TASSA SU MANCE. Sono reddito da lavoro dipendente le mance percepite dai dipendenti del settore della ristorazione e si prevede la tassazione con una imposta sostitutiva del 5 per cento.

FRINGE AUTO. I fringe benefit calcolati tramite i costi chilometrici di esercizio di autovetture elaborati dall’Aci saranno più elevati. Infatti si verifica un aumento attorno al 4 per cento per gli automezzi alimentati a benzina e al 7 per cento per i diesel.

ASSEGNO UNICO. Aumento dell’Assegno Unico Universale per figli a carico nel caso di figli sino a 1 anno di età oppure di età inferiore a 3 anni nel caso di ISEE sino a 40.000 euro. Si eleva l’importo dell’assegno anche nel caso di famiglie numerose con quattro o più figli (art.1 c. 357 e 358 Legge di Bilancio).

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net