ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Ferrari, Hamilton e Leclerc costano caro. Verstappen pilota più pagato

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Chi sono i piloti più pagati della Formula 1? Da Max Verstappen a Charles Leclerc, passando per Lewis Hamilton, l'automobilismo si conferma uno degli sport più ricchi. Liberty Media, la società che gestisce il circus, ha pubblicato gli introiti e non solo del 2024, svelando anche gli stipendi percepiti dai piloti. I ricavi della Formula 1 continuano a salire, tanto che nel 2024 si sono attestati sui 3,411 miliardi, ben 200 milioni in più rispetto all'anno precedente. Merito dell'aumento del numero di Gp, ora 24, di innovazioni tecniche che hanno reso le gare più spettacolari, di una comunicazioni più al passo con i tempi, cui ha contribuito anche 'Drive to Survive', la serie Netflix che ha avvicinato la Formula 1 ai giovani, ma soprattutto dell'aumento del numero di sponsor disposti a investire nel circus. Ben 2,757 miliardi infatti derivano dalla somma di sponsorizzazioni, diritti televisivi e quote di iscrizione, mentre i restanti 654 milioni provengono da licenze, trasporto merci e altri fattori. Per le squadre i ricavi sono saliti fino a un totale di 1,266 miliardi di dollari, ripartiti secondo l'ordine di arrivo nel Mondiale Costruttori e ad altri bonus. Al primo posto c'è la Ferrari, che ha guadagnato, grazie al secondo posto nel Costruttori più il bonus storico e lo status speciale, 242 milioni. Al secondo trovaimo la McLaren, vincitrice del Costruttori, con 168 milioni, seguita dalla Red Bull, che ha conquistato il Mondiale Piloti grazie a Max Verstappen e si è intascata 152. Soltanto uno in più della Mercedes, quarta. Ma chi sono i piloti più pagati?  Al primo posto nella speciale classifica dei piloti più pagati di Formula 1 c'è Max Verstappen, che intasca ben 50 milioni di euro l'anno. Il resto del podio è tutto Ferrari: Lewis Hamilton si prende il secondo posto con 40 milioni, seguito da Charles Leclerc, terzo con 30. La Rossa diventa quindi, per distacco, la scuderia con il monte ingaggi più alto di tutto il paddock. A quota 20 c'è Lando Norris, nel 2025 leader del Mondiale, seguito da Fernando Alonso (18) e George Russell (14). Al settimo posto troviamo l'altra McLaren di Oscar Piastri, che guadagna 13 milioni l'anno, seguita dall'Alpine di Pierre Gasly (9) e dalla Williams dell'ex Ferrari Carlos Sainz (7). Poi Nico Hulkenberg (6,5), Esteban Ocon (6), Alexander Albon (5), Lance Stroll (3) e Yuki Tsunoda, che ha appena sostituito Liam Lawson come secondo pilota Red Bull, con 2 milioni. Il rookie Andrea Kimi Antonelli guadagna un milione, proprio come Oliver Bearman, lo stesso Lawson, retrocesso in Racing Bulls, e Gabriel Bortoleto. Chiudono la classifica i rookie Isack Hadjar e Jack Doohan, che instascano 'soltanto' 500mila euro.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net