ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo rovente e temporali, Italia nel mezzo della 'battaglia' climatica: le previsioni-Fedez, 'lezione' a Ultima Generazione su aerei privati: "Rompete solo le scatole"-Ucraina, Trump detta la linea: armi subito a Kiev e ultimatum a Putin-Sinner, Pellegrini sotto assedio social: "Voi state male"-Sondaggio politico, Fratelli d'Italia cresce con Pd e M5S-Wimbledon, l'omaggio tutto da ridere di Sharapova per Sinner: pubblica un vecchio video ironico-Loro Piana, Tribunale Milano dispone amministrazione giudiziaria-Sinner, dopo Wimbledon può cambiare anche il rapporto con la 'sua' Italia-Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso

Energia: Iea, volano domanda elettricità e utilizzo carbone, in 2022 record CO2

Condividi questo articolo:

Roma, 15 lug. – (Adnkronos) – Dopo un minimo calo di circa l’1% nel 2020 per l’impatto della pandemia di Covid-19, la domanda mondiale di energia elettrica è destinata a crescere di quasi il 5% nel 2021 e del 4% nel 2022, trainata dalla ripresa globale, un aumento trainato soprattutto da Cina e India e che lo sviluppo delle fonti rinnovabili (+8% quest’anno e +6% il prossimo) riuscirà a coprire solo in parte. Il risultato è che i combustibili fossili continueranno a crescere e il ricorso al carbone dovrebbe aumentare portando le emissioni di anidride carbonica prodotte dal settore elettrico a livelli record nel 2022. E’ il poco rassicurante scenario tracciato dalla Iea, l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel rapporto semestrale appena diffuso, che spiega come la produzione di elettricità a base di combustibili fossili è destinata a coprire il 45% della domanda aggiuntiva nel 2021 e il 40% nel 2022, mentre l’energia nucleare farà il resto.

Il risultato è che le emissioni di CO2 del settore elettrico – che sono diminuite sia nel 2019 che nel 2020 – dovrebbero aumentare del 3,5% nel 2021 e del 2,5% nel 2022, raggiungendo il massimo storico. Il nodo è legato a una crescita delle rinnovabili che – spiega la Iea – ha superato la crescita della domanda in soli due anni ( 2019 e 2020) ma solo per via una domanda a bassa crescita o addirittura o in calo. Il risultato, riconosce l’Agenzia, è che lo scenario energetico è ancora ben lontano “da dove dovrebbe essere per metterci sulla strada per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette entro la metà del secolo”.

Per avvicinarsi a tale obiettivo, indica la Iea, quasi tre quarti delle riduzioni globali delle emissioni tra il 2020 e il 2025 dovrebbero verificarsi nel settore dell’elettricità con un calo del 6% annuo della produzione di elettricità a carbone. Al contrario la produzione di elettricità a carbone è destinata ad aumentare di quasi il 5% quest’anno e di un ulteriore 3% nel 2022, raggiungendo il massimo storico, secondo l’Electricity Market Report. La produzione a gas, diminuita del 2% nel 2020, dovrebbe aumentare dell’1% nel 2021 e di quasi il 2% nel 2022.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (9)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net