ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
La polizia 'bacchetta' Emma Watson, 6 mesi di stop alla guida per eccesso di velocità-Sla, Regione Basilicata e Aisla insieme a sostegno di pazienti e famiglie-Stranger Things, uscito il teaser della stagione conclusiva: tutto quello che sappiamo-US Open 2025, Sinner guida l'entry list. Dove vederli in tv (anche in chiaro)-Tour de France, Abrahamsen vince in volata a Tolosa. Healy resta maglia giallo-Mulè: "Inps protagonista del cambiamento, serve educazione previdenziale ai giovani"-Unicredit, 1.000 assunzioni nuove assunzioni nel 2025 in Italia-Trump vuole licenziare Powell e cerca una giusta causa (che non c'è)-Sanità, dai pazienti Manifesto 'Comunicare è' per cambiare sistema salute-Rai, il 30 luglio ultimo Cda pre-ferie: sul tavolo il caso Rai Sport e Sanremo-Cancelli di Ostia, spiagge senza servizi. Le critiche: "Campidoglio improvvisa sulla pelle dei bagnanti"-Nasce Robotic Joint Lab, Acea e Iit firmano accordo per primo laboratorio robotica-Val di Fassa, si lancia dalla cima del Sass Pordoi: morto base jumper-Omicidio Martina Scialdone, ridotta pena in Appello per l’ex: esclusa premeditazione-Meloni politico con più fiducia ma cala il giudizio positivo sull'esecutivo: sondaggio YouTrend-Fine vita, affissioni choc 'Pro Vita & Famiglia': "Parlamentari non siano boia"-Siria, Israele attacca quartier generale comando militare a Damasco: "I colpi più duri sono iniziati"-"Malore per Sarri", ma la Lazio smentisce: come sta l'allenatore-Iwg, lavorare vicino a casa d'estate in modalità ibrida aiuta i genitori a gestire meglio cura figli-Allegri esclude la Fiorentina dalla corsa Champions, Pioli risponde 'al veleno'

Energia: Iea, volano domanda elettricità e utilizzo carbone, in 2022 record CO2

Condividi questo articolo:

Roma, 15 lug. – (Adnkronos) – Dopo un minimo calo di circa l’1% nel 2020 per l’impatto della pandemia di Covid-19, la domanda mondiale di energia elettrica è destinata a crescere di quasi il 5% nel 2021 e del 4% nel 2022, trainata dalla ripresa globale, un aumento trainato soprattutto da Cina e India e che lo sviluppo delle fonti rinnovabili (+8% quest’anno e +6% il prossimo) riuscirà a coprire solo in parte. Il risultato è che i combustibili fossili continueranno a crescere e il ricorso al carbone dovrebbe aumentare portando le emissioni di anidride carbonica prodotte dal settore elettrico a livelli record nel 2022. E’ il poco rassicurante scenario tracciato dalla Iea, l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel rapporto semestrale appena diffuso, che spiega come la produzione di elettricità a base di combustibili fossili è destinata a coprire il 45% della domanda aggiuntiva nel 2021 e il 40% nel 2022, mentre l’energia nucleare farà il resto.

Il risultato è che le emissioni di CO2 del settore elettrico – che sono diminuite sia nel 2019 che nel 2020 – dovrebbero aumentare del 3,5% nel 2021 e del 2,5% nel 2022, raggiungendo il massimo storico. Il nodo è legato a una crescita delle rinnovabili che – spiega la Iea – ha superato la crescita della domanda in soli due anni ( 2019 e 2020) ma solo per via una domanda a bassa crescita o addirittura o in calo. Il risultato, riconosce l’Agenzia, è che lo scenario energetico è ancora ben lontano “da dove dovrebbe essere per metterci sulla strada per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette entro la metà del secolo”.

Per avvicinarsi a tale obiettivo, indica la Iea, quasi tre quarti delle riduzioni globali delle emissioni tra il 2020 e il 2025 dovrebbero verificarsi nel settore dell’elettricità con un calo del 6% annuo della produzione di elettricità a carbone. Al contrario la produzione di elettricità a carbone è destinata ad aumentare di quasi il 5% quest’anno e di un ulteriore 3% nel 2022, raggiungendo il massimo storico, secondo l’Electricity Market Report. La produzione a gas, diminuita del 2% nel 2020, dovrebbe aumentare dell’1% nel 2021 e di quasi il 2% nel 2022.

Questo articolo è stato letto 4 volte.

Comments (9)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net