ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico-India, morto a 114 anni maratoneta più anziano del mondo: Fauja Singh travolto da auto pirata-A 'Vicenzaoro September' 2025 alta gioielleria in continua evoluzione-HiddenApp, ecco l'applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati-Malattie rare, Gemmato: "Al lavoro per gli Stati generali"-Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita-Benjamin Mascolo presto papà, l'annuncio: "Il sogno più grande"-Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello-Fuga d'amore per Sinner? Dopo Wimbledon l'aereo vola verso... Laila Hasanovic-Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale

Emanuela Orlandi, il riscatto fantasma in due documenti del Sismi: il retroscena

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Il presunto pagamento di un riscatto. Ma da parte del Vaticano la smentita di contatti con i rapitori Emanuela Orlandi e di aver pagato. E' quanto emerge da due documenti del Sismi, rivelati da 'Il Venerdì di Repubblica' sul caso della cittadina vaticana scomparsa il 22 giugno 1983.  È il 27 luglio del 1983, a poco più di un mese di distanza dalla scomparsa di Emanuela e "in un appunto del Sismi, i servizi segreti militari (ora Aise), finora rimasto inedito, si trovano – quasi tutte espresse al condizionale – alcune informazioni che la riguardano, reperite da una fonte proveniente dall'Arma dei Carabinieri. Al documento è allegata un'altra informativa, anch'essa inedita, datata 12 agosto 1983, da cui emerge una riunione avvenuta il giorno precedente presso il Vaticano alla quale erano presenti diverse autorità investigative che al tempo si occupavano del caso", sottolinea il settimanale spiegando che il dossier è stato acquisito all'Archivio centrale di Stato dove è stato versato in seguito all direttiva Renzi del 2014. Nel primo appunto, riporta 'Il Venerdì di Repubblica', si fa riferimento a un riscatto che sarebbe stato pagato per la ragazza. Si fa riferimento inoltre a "'notizie importantissime' sul Vaticano stesso che sarebbero state a conoscenza del padre di Emanuela, al passaggio dell'ostaggio da un gruppo di rapitori a un altro e a un rapporto 'segretissimo' che sarebbe stato stilato dall'allora ambasciatore italiano presso la Santa Sede e inviato ad asseriti 'vertici'". Come riferisce il settimanale il secondo documento "è datato 12 agosto 1983. I Servizi vi annotano di una riunione avvenuta il giorno precedente presso il Vaticano in cui erano presenti le autorità investigative". "In questo consesso, il sostituto della segreteria di Stato, Eduardo Martínez Somalo, smentisce la notizia sul pagamento del riscatto". Come riporta il settimanale nell'informativa è annotata anche la smentita di Martínez sui contatti con i rapitori, mentre l'ecclesiastico avanza dei sospetti su un profugo bulgaro. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net