ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

**Elezioni: Orsina, ‘incipriarsi? Letta forza per visbilità, ma accettabile in campagna elettorale’**

Condividi questo articolo:

Roma, 11 ago. (Adnkronos) – “È curioso che Letta abbia utilizzato il termine ‘incipriarsi’ parlando di Giorgia Meloni, rischiando che, con qualche forzatura, la sua uscita fosse criticata perché sessista – tant’è che la leader di Fdi la ha intesa in quel senso. È curioso perché Letta è notoriamente molto attento nella polemica politica. È possibile che abbia voluto forzare per guadagnare visibilità in un momento non facile per lui”. Ad intervenire con l’Adnkronos è Giovanni Orsina, direttore della School of Government della università Luiss a Roma ed uno dei cento tra costituzionalisti ed accademici firmatari di ‘Liberi di scegliere”, il manifesto lanciato per una campagna elettorale all’insegna del pluralismo e della obiettività dell’informazione, dell’uso di un linguaggio che non alimenti mai odio o discriminazione.

Orsina aggiunge: “Avendo firmato l’appello Liberi di scegliere, ritengo però che l’uscita di Letta rientri nei limiti di una battaglia elettorale accettabile. Soprattutto perché credo che sia necessaria un po’ di malizia per considerarla un’espressione maschilista. Il leader del Partito democratico – rileva il professore della Luiss – ha interesse a costruire un dualismo con Meloni per incrementare la propria visibilità attingendo a quella della leader di Fratelli d’Italia, oggi al centro dell’attenzione di tutti. E’ una operazione complessa perché, nel momento in cui lui guadagna visibilità “riflessa”, conferma pure la centralità di Meloni. In questo momento non mi sembra però che abbia altra scelta”. La leader di Fdi ha fatto male a controbattere accusandolo di maschilismo? “Ma no – conclude Orsina – è un gioco delle parti politico, si cerca il punto debole dell’avversario anche forzando. E poi gli ha potuto rivolgere contro un argomento tipico della sinistra: era difficile resistere alla tentazione”.(di Roberta Lanzara)

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net