ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

Caso Garlasco, gip di Pavia revoca il genetista Giardina e nomina due nuovi periti

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – La giudice per le indagini preliminari di Pavia Daniela Garlaschelli ha accolto l’istanza di ricusazione di Emiliano Giardina, questione sollevata dalla Procura di Pavia, e ha nominato due nuovi periti.  Se l'indagine per risolvere l'omicidio di Chiara Poggi era stata affidata a carabinieri e Ris di Parma, ora i nuovi approfondimenti sul tentativo di riapertura del caso – con l'indagine che punta su Andrea Sempio, amico del fratello della vittima – sono affidati alla polizia scientifica con il sovrintendente tecnico Domenico Marchigiani e la genetista Denise Albani, che nel suo curriculum vanta un incarico all'Università degli studi di Tor Vergata. Sarà lei a sostituire il ricusato Giardina, direttore del laboratorio di genetica forense dell'università di Tor Vergata di Roma. È in programma per venerdì 16 maggio in Tribunale a Pavia l'udienza per il conferimento degli incarichi. L'intervista sul caso Garlasco rilasciata dal genetista Emiliano Giardina a Le Iene "potrebbe compromettere l'apparenza di imparzialità del perito e sottolineata la necessità che questo incidente probatorio non si instauri su fondamenta minate da sospetti di delegittimazione al fine di garantire la fiducia delle parti e la regolarità del procedimento". È quanto si legge nel provvedimento che segue l'udienza del 9 aprile scorso quando la Procura di Pavia ha chiesto di estromettere il genetista scelto dalla giudice dagli approfondimenti chiesti per l'omicidio di Chiara Poggi. Nell'intervista rilasciata nell'aprile 2017 Giardina aveva espresso un proprio parere sull'utilizzabilità in sede giudiziaria dei tracciati elettroforetici oggetto della relazione di Francesco De Stefano, il perito scelto nel processo d'appello bis contro Alberto Stasi, condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per l'omicidio della fidanzata uccisa a Garlasco il 13 agosto 2007. Nonostante la giudice riconosca a Giardina "le sue indiscusse capacità professionali, la preparazione scientifica e la riconosciuta autorevolezza" e pertanto "non dubita della assoluta correttezza dimostrata e della imparzialità" per la giudice l'aver rilasciato quelle dichiarazioni "potrebbe compromettere l'apparenza di imparzialità" di Giardina che viene quindi sostituito dalla genetista Denise Albani e dal perito dattiloscopico Domenico Marchigiani, "nomi di comprovata esperienza ed evidente imparzialità a garanzia dell'obiettività nell'espletamento dell'attività peritale" si legge nel provvedimento. Luciano Garofano invece resta consulente. Per la giudice Garlaschelli "non vi sono elementi a fondamento delle ulteriori richieste di ricusazione" formulata dalle difesa Stasi la quale si era opposta all'indicazione di Luciano Garofano, ex comandante del Ris di Parma, come consulente di Andrea Sempio, amico del fratello della vittima, indagato per l'omicidio (in concorso) della ventiseienne. Un'opposizione legata alla presenza di Garofano nella villetta di via Pascoli durante le fasi dei rilievi.  L'ex comandante del Ris, così come Marzio Capra per la famiglia Poggi e il genetista Ugo Ricci per la difesa Stasi e i due periti della giudice potranno partecipare, a quasi 18 anni dai fatti, a tutte le attività genetiche sui reperti e sulle comparazioni tra il materiale biologico trovato sulle unghie della vittima, il Dna di Sempio e degli altri frequentatori di casa Poggi.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net