ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico-Caso Garlasco, cosa c'è sulla garza: in due prelievi su tre stessa contaminazione-Ultimo, 200mila biglietti venduti in un'ora per il mega raduno a Tor Vergata-Melania celebrata sui social di Kiev, Lady Trump diventa 'agente Trumpenko'-Epilessie complesse, un documento per garantire continuità assistenziale-Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico-India, morto a 114 anni maratoneta più anziano del mondo: Fauja Singh travolto da auto pirata-A 'Vicenzaoro September' 2025 alta gioielleria in continua evoluzione

PageGroup: “IA migliora efficienza processi ma pone sfide da non trascurare”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “L’intelligenza artificiale può certamente migliorare l’efficienza dei processi, ma al tempo stesso pone di fronte a sfide che non possiamo trascurare. Padroneggiare questi strumenti richiede competenze sempre più specializzate, ed è su questo che le aziende e i candidati italiani devono concentrarsi per non perdere importanti opportunità di business e di carriera e stare al passo con una tecnologia che, in tutto il mondo, evolve rapidamente e non può essere fermata”. A dirlo Tomaso Mainini, amministratore delegato di PageGroup, Italia e Turchia, azienda leader a livello internazionale nel settore hr. Le aziende devono adattare le proprie strategie di assunzione e formazione per rimanere competitive e attrarre i migliori talenti. L'intelligenza artificiale può migliorare l'esperienza lavorativa, favorendo così la fidelizzazione dei dipendenti. E' essenziale comunicare i benefici dell'IA, non solo in termini di efficienza e produttività, ma anche per il miglioramento dell'ambiente di lavoro. Dal punto di vista della strategia delle risorse umane, l'IA può aiutare i lavoratori e i manager hr a svolgere le attività quotidiane e supportarli durante tutto il processo di reclutamento. Tuttavia, l'integrazione dell'IA in un'azienda può presentare una serie di sfide di cui si è discusso nel corso dell’ultimo evento di Michael Page, al Park Hyatt Centric Hotel, di fronte una platea di direttori del personale e imprenditori che si sono confrontati sulle sfide dell’attuale mondo del lavoro ed i futuri trend del mercato.  “I principali ostacoli – precisa Vittorio Bonori, expert partner advanced analytics Emea di Bain & Company e tra i relatori dell’evento – che le aziende incontrano nell'integrare l'AI nella loro strategia aziendale non sono semplicemente legati alla qualità dei dati o a barriere di natura tecnologica, come si può comunemente pensare, ma hanno a che vedere con il modello operativo, la cultura aziendale e l’adoption. Indubbiamente l’arrivo della Generative IA ha reso questa tecnologia più accessibile e facilmente scalabile, tuttavia l'integrazione nelle strategie aziendali spesso si scontra con la resistenza al cambiamento piuttosto che con difficoltà tecniche".  "E' fondamentale – prosegue – che le aziende progettino le loro soluzioni considerando non solo la tecnologia, ma anche le implicazioni future, utilizzando approcci come Present-forward e Future-back. Promuovere una cultura aperta all’innovazione diventa fondamentale. Per integrare con successo l'IA le aziende devono rivedere il loro modello operativo. E' cruciale sviluppare un programma di change management che coinvolga tutti i livelli, dai C-Level alle funzioni operative. Per riuscire a creare valore, un approccio olistico garantisce che tutti siano motivati e allineati nell’adozione dell’IA”.  “In PageGroup – aggiunge Tomaso Mainini – abbiamo adottato l’IA solo laddove apporta un reale valore aggiunto. Abbiamo sviluppato modelli di IA che possono ridurre il tempo dedicato alle attività amministrative, permettendo ai nostri consulenti di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: costruire relazioni significative con candidati e clienti. Sul piano operativo abbiamo sviluppato uno strumento di IA che esamina grandi volumi di domande di lavoro".  "Questo – sottolinea – ci consente di visionare più candidature, considerando una gamma più ampia di candidati che umanamente non sarebbe possibile identificare, oltre a ridurre significativamente il rischio eventuale di bias e a velocizzare i processi nella creazione di short list. Il punto chiave è gestirla con la finalità di aumentare le potenzialità delle persone, attraverso politiche di re-skilling e ripensando le politiche di assunzione e formazione. Il futuro non può essere fermato, ma può essere plasmato a beneficio delle persone, che devono sempre rimanere al centro e cuore pulsante delle organizzazioni e dei loro piani strategici”.  —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, lavoro

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net