ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Borsa: a Piazza Affari Tim (+4,69%) spinge il recupero, tonfo Stellantis (-4,23%)-Ferrari, effetto Trump: prezzi in Usa aumentano del 10% per i dazi-Brandi (Firmo): "Terapia per prevenire complicanze ipoparatiroidismo"-Endocrinologa Camozzi: "Abbiamo nuovo farmaco contro ipoparatiroidismo"-Topini (Ascendis Pharma): "Verso nuova terapia per ipoparatiroidismo"-Strade sicure, Gravina (Anivp): "Pronti a dare nostro contributo in vigilanza obiettivi sensibili"-Cybersicurezza, Labriola (Tim): "Attrezzarsi per cloud sovrano italiano"-MotoGp Americhe: dalle prove libere alla gara, orari e dove vederlo-Cybersicurezza, Frattasi (Acn): "Ancora scarsa maturità pmi, bisogna investire"-Cybersicurezza, Camilli (Confindustria): "Pilastro di crescita sistema"-Cybersicurezza, Monacelli (Generali): "Digitalizzazione Pmi è sfida nostro tempo"-Cybersicurezza, Piva (Polimi): "Pmi ancora immature, serve cambio approccio"-Pnrr, Baldoni (Mit): "Usato per ammodernare portale Pa e dare slancio a innovazione"-"Voglio ordinare le pizze", così a 10 anni salva la mamma dalla violenza del padre-Guerra Ucraina-Russia, Meloni: "Lavorare con Usa per fermare il conflitto"-Cybersicurezza, +65% attacchi Italia: quasi 6 volte livello globale, imprescindibile agire-Turismo, Bocca (Federalberghi): "Negli Usa amano l'Italia e continuano a sceglierla, ben vengano"-Fondi pensione, ecco come aderire e massimizzare il proprio assegno pensionistico-Olanda, 5 feriti in accoltellamento ad Amsterdam: fermato il sospetto-Pausa caffè troppo lunga, sindaco fa rimuovere tutti i distributori automatici

Una spugna liquida per produrre idrogeno piu’ velocemente

Condividi questo articolo:

Alcuni ricercatori scozzesi dell’Universita’ di Glasgow, hanno ideato un nuovo sistema per produrre idrogeno piu’ velocemente rispetto alle attuali tecnologie di elettrolisi dell’acqua

La produzione di idrogeno è destinata è diventare sempre più ‘veloce’ grazie ad un nuovo sistema ideato da alcuni ricercatori scozzesi dell’Università di Glasgow. Il team di ricercatori infatti, è riuscito ad accelerare il processo di elettrolisi dell’acqua per la produzione di idrogeno scavalcando gli attuali sistemi che prevedono l’utilizzo di particolari ‘tecnologie’, come le membrane a scambio protonico (PEM).

Per produrre idrogeno più velocemente, gli scienziati hanno quindi utilizzato una ‘spugna liquida’, ossia un ossido di metallo che cambia colore man mano che si ‘carica di idrogeno’. Grazie a questo innovativo sistema, è stato possibile ottenere idrogeno da un liquido privo di carbonio (a differenza dell’elettrolisi standard dell’acqua).

La nuova spugna liquida ideata dai ricercatori scozzesi, riesce in particolare, a produrre idrogeno senza ricorrere all’impiego di carburanti fossili o altre fonti di energia rinnovabile per alimentare la reazione di scissione molecolare dell’acqua. Attualmente, infatti, la produzione industriale dell’idrogeno si basa prevalentemente sull’impiego delle fonti fossili. Il metodo più avanzato di generare idrogeno utilizzando le energie rinnovabili, si affida invece alla tecnologia delle membrane a scambio protonico. Per raggiungere la massima efficienza però, le PEM richiedono catalizzatori a base di metalli preziosi, alte pressioni ed un’alta densità di corrente elettrica, elemento spesso difficile da ottenere in modo affidabile se si fa ricorso all’energia eolica o solare. Il nuovo sistema basato sulla spugna liquida, assicurano i ricercatori, permette quindi di accelerare di ben 30 volte il processo di produzione dell’idrogeno rispetto all’utilizzo della tecnologia PEM. Per maggiori informazioni sullo studio è possibile fare riferimento a questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 93 volte.

acqua, energia, Idrogeno, metallo, spugna

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net