ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Risparmio energetico e confort nelle case popolari: i risultati del progetto ELIHMED

Condividi questo articolo:

Ridurre i consumi di energia e aumentare il confort delle case popolari occupate da famiglie a basso reddito nell’area mediterranea. E’ questo il principale obiettivo del Progetto europeo ELIHMED

Ridurre i consumi di energia e aumentare il confort delle case popolari occupate da famiglie a basso reddito. E’ questo il principale obiettivo del Progetto europeo ELIHMED (Energy Efficiency in Low Income Housing in the Mediterranean), i cui risultati delle azioni pilota di ‘riqualificazione edilizia’ sono stati presentati qualche giorno fa durante un Convegno presso la sede dell’ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili.

Il progetto ELIHMED, in particolare, ha concentrato le sue attività di riqualificazione sulle vecchie case popolari di sei Paesi della costa meridionale del Mediterraneo, tra cui Italia, Spagna, Francia, Grecia, Cipro e Malta.

In Italia, nello specifico, l’esperienza pilota ha coinvolto abitazioni rurali in Sardegna e condomini di case popolari a Genova e Frattamaggiore, (comune della provincia di Napoli): in totale sono stati riqualificati, dal punto di vista energetico, circa 100 abitazioni. Secondo l’Enea, ‘la sperimentazione su larga scala per la riqualificazione energetica di questo tipo di patrimonio edilizio, condotta simultaneamente nei sei Paesi, ha dimostrato sul campo la fattibilità di soluzioni innovative e meccanismi finanziari che possono essere sostenuti con Fondi Europei di Sviluppo Regionale, e che potrebbero, in una prospettiva più ampia, essere estesi a tutto il Mediterraneo, superando le difficoltà che le tradizionali politiche pubbliche hanno nel raggiungere queste fasce di popolazione’.

Il progetto ELIHMED ha inoltre preso in considerazione diverse aree geografiche (urbane, peri-urbane e rurali), sociali (inquilini, proprietari residenti, famiglie in stato di povertà energetica) e differenti contesti climatici, con utilizzi sia moderati che intensivi di riscaldamento e aria condizionata.

‘L’obiettivo  finale – ha sottolineato l’ENEA – è quello di ridurre il fabbisogno energetico degli edifici a livelli ‘quasi zero’, in linea con le indicazioni europee del ‘pacchetto clima – energia 20/20/20′. L’efficientamento energetico delle case a basso reddito, con elevato potenziale di risparmio, rappresenta infatti uno strumento chiave per raggiungere l’obiettivo comunitario del taglio del 20% dei consumi entro il 2020 e  può essere considerato un settore trainante per favorire la ripresa dell’economia nazionale’.

(ml)

Questo articolo è stato letto 90 volte.

case, case popolari, consumi, edifici, energia, Italia, popolari, progetto

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net