ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina-**Francia: Meloni, 'senza fiato di fronte a atto mostruoso Annecy, rabbia e dolore'**-Prestito personale: tassi, importi e identikit di chi lo richiede-**Commercio Estero: Ricci (Sace), scenario complesso, ma in 2023 export Italia oltre 650 mld**-Afghanistan, esplosione in una moschea: 15 morti e 50 feriti-**Pd: Schlein assicura pluralismo, intanto area Bonaccini si struttura**-Ucraina: incontro Mattarella-Scholz, spinta su Cina per soluzione conflitto-**Migranti: Mattarella, 'soccorso a naufraghi doveroso e meritorio'**-**Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate'**-Pd: Sereni, 'da Ciani opinione legittima ma non impegna né partito né Gruppo'-Dl siccità: no del Pd alla fiducia, 'provvedimento incompleto e tardivo, mortifica il Parlamento'-**Tennis: Roland Garros, Muchova prima finalista**

Al via l’hub italiano per lo sfruttamento dell’energia dal mare

Condividi questo articolo:

Il mare può fornire energia: un’opportunità per l’ambiente, l’industria e l’occupazione

ENEA, l’agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, ha appena lanciato l’hub italiano per promuovere lo sfruttamento dell’energia dal mare nell’ambito di PELAGOS Blue Energy Cluster per il Mediterraneo, un progetto europeo da 2,4 milioni di euro che coinvolge una rete di PMI, compagnie elettriche, istituti di ricerca, operatori finanziari, fornitori di servizi e utenti finali in sette paesi europei (Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna).

È stato anche presentato il position paper “Ocean energy exploitation in Italy: ongoing R&D activities”, un documento realizzato con la collaborazione dei maggiori attori italiani pubblici e privati che operano nel settore. È interamente dedicato alle attività di ricerca e sviluppo italiane nel campo dell’energia dal mare e all’impatto positivo che queste hanno sull’indotto industriale e sull’occupazione.

“Il Position Paper fornisce un quadro aggiornato, con dati e linee guida per lo sviluppo delle fonti marine anche attraverso l’incremento degli investimenti nazionali ed internazionali. L’Italia ha compiuto grandi passi in avanti, sia nella ricerca che nello sviluppo tecnologico ed ha acquisito ormai una posizione di rilievo tra gli attori internazionali in questo settore – spiega Gianmaria Sannino, responsabile del Laboratorio ENEA di modellistica climatica e impatti che sviluppa tecnologie per l’energia dal mare –. Il Mar Mediterraneo offre notevoli opportunità di sfruttamento dell’energia dal mare, anche se la maggiore disponibilità delle risorse energetiche marine in Europa resta quella della costa atlantica”.

Questo articolo è stato letto 27 volte.

enea, energia, oceani

Comments (206)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net