ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Principe Harry, pace fatta con Rupert Murdoch: "Scuse e risarcimenti per ingenti danni"-Tunisia, Farnesina conferma uccisione italiano a Sousse-Ict, Valentini (Mimit): "Dobbiamo investire di più" -Sanremo 2025, Codacons: "11 autori firmano quasi tutti i pezzi in gara, esposto ad Antitrust"-Colangiocarcinoma e Lma, in Italia prima e unica target therapy inibitore Idh1-Giustizia, Nordio: "Pm già superpoliziotto, crea indagini senza controllo"-Gerry Scotti a Sanremo 2025, sarà co-conduttore della prima serata-San Valentino: quest’anno con Baci Perugina l’amore si sente, arrivano i cartigli da ascoltare per l’edizione speciale-Vigilanza Rai, maggioranza diserta ancora una volta su voto Agnes-Ict, Galli (Miur): "Dobbiamo lavorare insieme con le imprese"-Ict, Carrozza (Cnr): "Servono investimenti per il digitale, 120 mln per sfida Quantum"-Fentanyl e terapia dolore, anestesisti: "La disinformazione fa più male"-Ict, Falzetti: "Facilitare partecipazione imprese a programmi europei"-Sinner travolge De Minaur e vola in semifinale Australian Open 2025-Ucraina, Crosetto: "La guerra è a 2mila km, un missile li raggiunge in pochi minuti"-Eni, Enilive avvia primo impianto di Saf nella bioraffineria di Gela-Blake Lively vs Justin Baldoni, spunta un video: battaglia legale continua-San Valentino, Barilla celebra l’amore in tutte le sue forme con un formato speciale-Ict, De Santis (Confindustria): "Industria continua ad investire, fino a +7% l'anno"-Ict, Bassoli (Anitec-Assinform): "Per valorizzare potenzialità Italia rafforzare investimenti"

Geotermia contro le tempeste

Condividi questo articolo:

In Texas, dopo l’uragano, i sistemi geotermici hanno dimostrato la loro resilienza, convincendo una volta di più di quanto possano essere preferibili ad altri sistemi

Con il recente uragano Sandy, con il Texas intento nel conto dei danni e con le tempeste potenti che hanno continuato a venire giù, gli architetti, gli ingegneri e i professionisti di ogni campo hanno presto atto una volta di più del fatto che i sistemi geotermici sono i più resistenti e a prova di tempesta tra i sistemi di climatizzazione e riscaldamento disponibili.

Molti non si rendono conto che con un sistema geotermico si elimina la presenza della torre di raffreddamento, della caldaia e del serbatoio del combustibile associato e che, quindi, fuori dal terreno c’è ben poco che possa essere danneggiato dagli agenti esterni o da eventi climatici straordinari; quel ben poco che c’è, inoltre, può essere installato molto in alto su un edificio, allontanandolo dalle zone di alluvione.

La resistenza alla tempesta è una delle tante qualità molto apprezzate degli edifici alimentati con la geometria, ma ce ne sono molto altre: l’eliminazione del rischio di Legionella nelle torri di raffreddamento, per esempio, o l’annullamento del rumore esterno e l’ingombro delle apparecchiature; ma anche la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra sul posto, l’impressionante durata del sistema e una maggiore efficienza energetica.

Tutti i clienti che comprano o migliorano il proprio sistema di riscaldamento e condizionamento vogliono che esso sia in grado di garantire una lunga durata e una minima spesa di manutenzione: poiché molti dei soldi vengono spesi per le torri di raffreddamento e per le torri esterne, i sistemi geotermici sono la soluzione migliore – inoltre, le torri di raffreddamento sono un rischio per la salute e per la sicurezza umana.

Questo articolo è stato letto 248 volte.

casa, energia, Geotermica, geotermico, impianto

Comments (153)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net