ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"

Gas: migliorano qualita’ e sicurezza del servizio, 1 milione gli indennizzi ai consumatori

Condividi questo articolo:

Migliora la qualità del servizio per i clienti gas, migliora il servizio di controllo delle dispersioni in rete. Riscontri positivi anche per il servizio di pronto intervento da parte dei distributori. Lo afferma l’Autorità per l’ energia e il gas

 

Milano, 18 Agosto 2011 – Negli ultimi cinque anni, la sicurezza del servizio gas ha registrato un positivo miglioramento della qualità dei servizi ed un calo del 16% circa delle dispersioni. Inoltre, i clienti gas hanno ricevuto circa un milione di euro di indennizzi dagli operatori per il mancato rispetto della regolazione dell’Autorità sui servizi di distribuzione del gas (come, ad esempio, per ritardi nelle prestazioni, non puntualità negli appuntamenti con i clienti, etc.). Sono questi alcuni degli effetti dei meccanismi di premio e penalità introdotti per accrescere la sicurezza, la continuità e la qualità nei servizi di distribuzione e vendita del gas.

Dalle rilevazioni dell’Autorità emerge che dal 2006 al 2010 le dispersioni sono diminuite del 16% circa; i controlli hanno superato il 50% del totale della rete, ben oltre il limite minimo previsto; ed in crescita sono anche le verifiche sulla corretta odorizzazione del gas, essenziale per individuare eventuali fughe. Questa tipologia di verifiche è progressivamente aumentata negli ultimi sette anni, soprattutto per effetto delle campagne di controlli a campione, senza preavviso, svolte dall’Autorità in collaborazione con la Stazione Sperimentale per i Combustibili e il Comando Unità Speciali della Guardia di Finanza.

Riscontri positivi anche per quanto riguarda il servizio di pronto intervento da parte dei distributori: infatti, il tempo di arrivo sul luogo di chiamata risulta di circa 35 minuti a livello medio nazionale, nettamente inferiore al limite massimo di 60 minuti previsto dalla regolazione.

Più in generale, per quasi tutte le tipologie di prestazioni, i clienti possono beneficiare di servizi di maggiore qualità con una migliore puntualità negli appuntamenti con i clienti ed il rispetto dei tempi di esecuzione dei lavori. Inoltre, in particolare per i piccoli clienti, è ulteriormente diminuito il tempo di attivazione della fornitura e di riattivazione in caso di distacco per morosità.

 

Un segnale positivo arriva anche dalla diminuzione del numero di accertamenti negativi sulle richieste di attivazione di forniture per nuovi impianti, a conferma che le procedure di sicurezza introdotte dall’Autorità a tutela dei consumatori sono ormai prassi consolidata. (com)

Questo articolo è stato letto 12 volte.

autorità energia e gas, clienti gas, dispersione di gas, ditributori di gas, gas, puntualità negli appuntamenti con i clienti gas, tutela dei consumatori di gas

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net