ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

La sabbia è un deposito solare

Condividi questo articolo:

Il Masdar Institute testa una nuova tecnologia che usa la sabbia per immagazzinare calore

Un gruppo di ricerca di Abu Dhabi sta seguendo un progetto che mira ad utilizzare la sabbia raccolta negli Emirati Arabi Uniti per immagazzinare l’energia solare: si chiama Sandstock la nuova tecnologia creata da questi scienziati presso il Masdar Institute of Science and Technology. Dopo una serie di test, hanno dimostrato che Sandstock può contribuire a ridurre i costi di conversione del calore solare in energia elettrica utilizzabile e che può anche migliorare la gestione temporale della conversione, dal momento che il calore immagazzinato dalla sabbia può essere convertito anche di notte.

Come materiale per l’accumulo di energia solare, la sabbia di questo progetto viene usata per gli impianti a concentrazione solare, nei quali immagazzinare calore è la chiave per aumentare i livelli di efficienza e di produzione – la sabbia è in grado di immagazzinare calore solare fino a 1.000°C e i test che sono stati fatti finora (su piccola scala) hanno dimostrato buoni risultati.
La ricerca è ancora in corso, ma sostituire i soliti materiali – come oli sintetici e sali fusi – con la sabbia, che è una risorsa abbondante e poco costosa, potrebbe avere un grande impatto sul settore dell’energia solare.

Dopo i primi due test, i ricercatori hanno migliorato la tecnologia del prototipo, ma Sandstock non è l’unico progetto che stanno portando avanti al fine di far progredire le capacità degli impianti a energia solare negli Emirati Arabi Uniti. Inoltre Sandstock e altre tecnologie simili saranno ulteriormente testati anche negli Stati Uniti e in Europa, dove la sperimentazione è in corso e i ricercatori condividono con il team di Abu Dhabi l’obiettivo di migliorare l’efficienza e ridurre i costi nelle centrali elettriche solari.

Questo articolo è stato letto 43 volte.

energia solare, sabbia, Sandstock, sole

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net