ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Il rapimento di Farouk Kassam diventa una miniserie Rai-Dazi, Valentini: "Servono a garantire gettito per affrontare alto deficit pubblico"-Kate Middleton omaggia la moda francese per la visita di Macron-Ritrovata morta 18enne ucraina scomparsa da villaggio turistico in Puglia-Farmaci, presto in Italia prima cura per prurito da malattia renale cronica in emodialisi-Aned: "Per dializzati con prurito su tutto il corpo la vita è un inferno"-Nefrologi: "Successo in 85% casi per cura contro prurito in malattia renale cronica"-Cucchiaro (Csl Vifor Italia): "Orgogliosi per terapia prurito da malattia renale cronica"-"Sono Marco Rubio", un fake con AI si spaccia per segretario di Stato-Tumori: Binaschi (Menarini), 'elacestrant blocca crescita cancro seno metastatico'-Lollobrigida: "Lavoriamo per evitare scelta folle Europa in agricoltura"-Curigliano (Esmo): "Bene nuova terapia ormonale mirata per carcinoma mammella"-Francia, maxi incendio raggiunge Marsiglia: chiuso aeroporto-Tennis, quote Sisal rasoterra per Sinner-Shelton: Cobolli a 7 contro Djokovic a 1,10-Giansanti (Confagri): "Taglio dei fondi Ue all'agricoltura farà danno irreparabile"-Diesel Euro 5, rinviato di un anno il blocco delle auto-Tumori, oncologa Del Mastro: "Elacestrant importante nel cancro mammario metastatico"-Re Carlo a Macron: "Affrontiamo sfide insieme come alleati e amici"-Federlegnoarredo, export primo trimestre stabile a 4,7 mld di euro-Incendio in Sardegna, case evacuate e Canadair in azione a La Maddalena
umidità dell'aria

E se l’umidità dell’aria fosse un’energia rinnovabile?

Condividi questo articolo:

umidità dell'aria

Gli scienziati dicono che potremmo caricare le batterie dei telefoni grazie all’umidità dell’aria

I ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno scoperto  che il vapore acqueo nell’atmosfera ha il potenziale per diventare una valida fonte di energia rinnovabile.

Finora, la tensione generata nei loro esperimenti è estremamente bassa, ma se riuscissero ad aumentarla, si potrebbe raggiungere il traguardo di usare questo fenomeno per ricaricare le batterie dei nostri telefoni.

«Se una batteria AA è 1,5 V, in futuro potrebbe esserci un’applicazione pratica: sviluppare batterie che possono essere caricate dal vapore acqueo nell’aria» ha detto Colin Price, ricercatore presso la Porter School of the Environment and Earth Sciences dell’Università di Tel Aviv e coautore di un articolo sulla ricerca pubblicata dalla rivista Nature.

Il fenomeno naturale alla base della scoperta è il motivo per cui i fulmini si verificano in natura.

«L’elettricità nei temporali è generata solo dall’acqua nelle sue diverse fasi – vapore acqueo, goccioline d’acqua e ghiaccio», ha spiegato Price. «Venti minuti di sviluppo delle nuvole sono il modo in cui passiamo dalle goccioline d’acqua a enormi scariche elettriche – i fulmini – di circa mezzo miglio di lunghezza», ha aggiunto.

D’altra parte, risalgono fino a cento anni fa le scoperte scientifiche che riguardano il fatto che le gocce d’acqua nell’aria potrebbero caricare le superfici metalliche.

Nella loro ricerca, gli scienziati di Tel Aviv hanno affinato questo fenomeno. E hanno scoperto che la tensione si è sviluppata solo quando l’umidità relativa nell’aria è salita al di sopra del 60%, una condizione atmosferica estremamente comune in tutto il mondo.

Hanno scoperto che materiali come zinco e acciaio inossidabile hanno acquisito una carica di circa 1 Volt.

«L’acqua è una molecola molto speciale», ha detto Price. «Durante le collisioni molecolari, può trasferire una carica elettrica da una molecola all’altra. Attraverso l’attrito, può accumulare una specie di elettricità statica». Per questo, la carica raccolta dall’umidità nell’aria potrebbe essere eventualmente utilizzata come fonte di energia rinnovabile.

I ricercatori affermano che una delle conseguenze più interessanti di questa tecnologia è che potrebbe avere un impatto forte nei paesi in via di sviluppo, in cui molte comunità non hanno accesso regolare all’elettricità, ma l’umidità è elevata.

Questo articolo è stato letto 147 volte.

elettricità, lampi, Paesi in via di Sviluppo, ricarica, telefoni, umidità

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net