ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Napoli, obiettivo Ndoye: Conte alza l'offerta, accordo vicino-Roma, sparatoria fuori da locale all'Eur: ferito addetto sicurezza-Canta con Orsolini, abbraccia Immobile: lo show di Gianni Morandi con il Bologna-Temptation Island, anticipazioni stasera 24 luglio: il tradimento di Simone-Pavia, ragazzo di 16 anni caduto nel Po: in corso le ricerche-Gaza, Hamas risponde alla proposta di accordo. Israele: "La stiamo valutando"-Russia, media: "Persi contatti con aereo, 46 persone a bordo"-Dazi, Usa e Ue verso accordo su tariffe al 15%. Bruxelles prepara contromisure-Verso il pangenoma umano, pronta la mappa più completa di geni e varianti-Vertice Italia-Algeria, da energia a industria avanzata: ecco le intese siglate-Tour de France, oggi 18esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina-Russia, Kiev propone incontro Zelensky-Putin ad agosto. Mosca offre mini-tregua-Meteo, l'Italia spaccata in due: nubifragi al Nord e caldo record al Centro-Sud-Simone bacia la single Rebecca a Temptation Island, Sonia chiede il falò anticipato-Turchia svela il Tayfun, anche Erdogan ha missile ipersonico-La fuga di Marco a Temptation Island, scappa dal villaggio per raggiungere Denise-Trump, il Wsj: "Era nei file di Epstein". Ghislaine Maxwell convocata a deporre-"È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitalizi-Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 anni-Sinner, Barbieri l'ha fatto davvero: il piatto in onore di Jannik a base di... carote

Etichetta poco trasparente? Scatta la multa

Condividi questo articolo:

Via alle sanzioni per chi non rispetta la normativa europea sulle etichette degli alimenti

Sono entrate in vigore il 9 maggio le sanzioni amministrative per chi non appone etichette corrette e trasparenti sugli alimenti in commercio. La pena, che va da 500 a 40 mila euro, è stata introdotta dal decreto legislativo 23 del 15 dicembre 2017 e riguarda l’attuazione della legislazione dell’Unione europea per la tutela dei consumatori.

In poche parole, dev’essere indicata l’origine dell’ingrediente principale, la data di scadenza, la presenza di allergeni, le indicazioni nutrizionali e caratteristiche come “bio”, “vegan” o “vegetariano” solo quando l’alimento lo è davvero.
Per la Coldiretti, questo risponde alle aspettative di due italiani su tre, che son preoccupati dell’impatto dei prodotti alimentari sulla salute e tutela il consumatore delle notizie “fake” veicolate dalle pubblicità su un particolare cibo. Ad occuparsi delle sanzioni sarà il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressioni frodi dei prodotti agroalimentari.

E per quanto prodotto prima del 9 maggio? Gli alimenti “fuorilegge” potranno essere venduto, ma solo fino all’esaurimento delle scorte.

Questo articolo è stato letto 21 volte.

etichetta, etichette, Legge, sanzioni, trasparenza, Ue

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net