ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Israele attacca diplomatici in visita a campo profughi Jenin. C'era anche vice console italiano-Barilla-Fondazione Bullone, con ‘Brigante in handbike’ collaborazione che genera valore-Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’-Infortuni, Manageritalia: "Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera"-Infortuni, Aifos: "Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema"-Scintille tra Pellegrini e Peron, le prove di ballo finiscono male: "Ti denuncio per body shaming"-Papa Leone XIV: "Dolore per Gaza, consentire ingresso aiuti"-Leggere la demografia per capire l'economia: a cosa servono i dati Istat-Ue, Mattarella in Commissione con von der Leyen: "Orgoglio per costruzione europea"-Da Dengue a West Nile, arbovirus minaccia per l'Italia: l'allarme-Nino Benvenuti, un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive del fine settimana-Michele Morrone, lo sfogo contro il cinema italiano: "Avete rotto..."-Ucraina, italiano ucciso sul campo di battaglia

Dovremmo proprio stare attenti a mettere troppo «sale in zucca»

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca suggerisce che le diete ad alto contenuto di sale possono creare problemi al nostro cervello

Come è noto, il sale viene spesso citato come la causa dell’ipertensione. Eppure una nuova ricerca suggerisce che non è questo l’unico problema del quale dovremmo preoccuparci: a quanto riscontrato dai ricercatori, le diete ad alto contenuto di sale possono danneggiare anche le funzioni del cervello.

Lo studio, pubblicato su «Nature Neuroscience», per mostrare il collegamento tra sale e problemi di memoria e di formulazione di pensiero ha utilizzato i topi. I ricercatori hanno nutrito i topi con pasti che contenevano 8 o 16 volte più sale di quello che è la normale quantità della loro dieta. In 8/12 settimane, i topi hanno mostrato problemi di memoria e di ragionamento: hanno avuto difficoltà a distinguere sia oggetti nuovi che oggetti familiari; è diventato più difficile per loro attraversare i labirinti; non riuscivano nemmeno a costruirsi una tana. Insomma: tutti comportamenti fondamentali per l’interazione di un topo con il mondo.

Traducendo queste conseguenze negli esseri umani, ci troveremmo di fronte a problemi di memoria, a disorientamento e al non essere in grado di vestirsi, cucinare, pagare le bollette o fare altre cose di tutti i giorni.

I ricercatori hanno spiegato che la quantità di sale con cui hanno nutrito questi topi era estrema, ma che in realtà non si potrebbe nemmeno dire quanto, visto che mangiamo talmente tanti alimenti che contengono sale senza che noi possiamo immaginarlo che l’apporto giornaliero di ogni individuo potrebbe essere altrettanto estremo. Inoltre, i topi hanno mostrato lo stesso livello di compromissione, indipendentemente da quale delle due diete ad alto contenuto di sale hanno mangiato (quella 8 o quella 16 volte maggiore del normale) e questo suggerisce che, in realtà, anche una quantità di sale che non ci sembra esagerata potrebbe causare gli stessi problemi.
Altro che mettere «sale in zucca», molto meglio tenercelo lontano.

Questo articolo è stato letto 75 volte.

cervello, diete, sale

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net