ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, la partita di Tajani negli Usa: "Accelerare sul negoziato per soluzione win-win"-Caso Garlasco, perito: "Esaurito Dna sulla garza". Secondo l'autopsia Chiara non morse l'assassino-Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione-Pellegrini: "Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?"-Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: "Siete l'Italia più bella"-Ucraina, Trump: "Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca"-Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"

Smart City. Il progetto Eco-city di Bicuadro

Condividi questo articolo:

Una piccola città autosufficiente interamente progettata secondo le regole del Green Building Certification Institute

Il progetto di eco-city, redatto secondo le regole del Green Building Certification Institute, nasce dall’esigenza di costruire una nuova area urbana complessa ed energeticamente autosufficiente con un basso impatto ambientale. In un terreno di circa 200 ettari trovano spazio grattacieli residenziali, grandi impianti industriali, uffici, complessi commerciali ed istituzionali, spazi verdi e tutti i servizi indispensabili allo svolgimento della vita della comunità. Questo mix funzionale è tradotto in una “galassia” di futuristici edifici connessi tra loro.

Il sistema dei parchi e il grande lago costituiscono il cuore della città, nonché il filtro che separa la parte degli alloggi dagli stabilimenti industriali.

L’ efficienza energetica è garantita dalla costruzione di edifici a zero emissioni e dall’utilizzo massivo di fonti di energia rinnovabile come quella eolica. Grande attenzione è stata rivolta alla mobilità sostenibile, disincentivando l’impiego privato di autovetture, che risulteranno superflue, grazie ad un funzionale sistema di trasporto pubblico su monorotaia e navette elettriche, una fitta rete di percorsi pedonali e ciclabili, il tutto calibrato su un calcolo di percorrenza delle varie distanze.

Inoltre per generare energia sono stati adottati sistemi altamente tecnologici per il recupero delle acque piovane e il trattamento delle acque reflue e dei rifiuti solidi. L’obiettivo principale è quello di salvaguardare l’ecosistema e proteggere le biodiversità.

Il progetto porta la firma di BiCuadro Architetti, uno studio di architettura di Roma che si sta imponendo per le scelte progettuali di grande qualità ambientale, e che ha già ricevuto per questo molti riconoscimenti internazionali.

 

Questo articolo è stato letto 13 volte.

Una piccola città autosufficente interamente progettata secondo le regole del Green Building Certification Institute

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net