ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Bimbi scomparsi, un incubo ricorrente tra cronaca e mistero: i casi prima di Allen-Re Carlo e il principe Harry si riavvicinano? A Londra un "summit di pace segreto"-Bolzano, bimbo di 3 anni cade dalla finestra al terzo piano: è grave-Sinner vince Wimbledon, Panatta inventa 'Bertolucci carotone boy'-La minaccia dei dazi Usa pesa sull'Europa ma intanto gli affari di Trump vanno a gonfie vele-A2a, oltre 72 mln all’anno per Welfare e premi per dipendenti-Ue, Sefcovic: "Dazi al 30% proibitivi per scambi commerciali con Usa"-Giuli contro il 'Corriere': 'Censurata mia intervista. E poi siamo noi gli illiberali'-Bertolucci: "Sinner ha scritto pagina di storia, dobbiamo dirgli grazie"-Sinner batte Alcaraz e Calcio, è Re indiscusso dei social media: indagine Socialcom-Elena Fontanella nuova direttrice dell'Istituto italiano di Cultura di Madrid-Ferrara, donna schiacciata dal trattore in azienda agricola: morta sul colpo-Terremoto in Spagna, sisma di magnitudo 5.4 vicino Almeria avvertito a Malaga e Granada-Distilleria Nardini acquisisce Domenis 1898-Allen potrebbe essere dimesso oggi, il bimbo ritrovato a Ventimiglia sta bene-Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah-"Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare": l'attacco del Telegraph-Scuola, Valditara: "Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno"-Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party-14 luglio, Mattarella a Macron: "Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l'uno per l'altro"

Efficienza energetica, l’Europa deferisce l’Italia alla Corte di giustizia

Condividi questo articolo:

Cartellino rosso della Commissione europea al nostro Paese, l’Italia non sta rispettando la direttiva sull’efficienza energetica degli edifici e delle case

La Commissione Europea ha deciso di deferire l’Italia alla Corte di giustizia per non aver rispettato la direttiva che riguarda l’efficienza energetica degli edifici. In base a quanto contenuto nel documento, il 2002/91/EC, quando un edificio viene venduto, affittato o costruito, deve essere disponibile un certificato sulle sue ‘prestazioni’ energetiche.

In questo modo il consumatore ha una chiara visione della qualita’ dello stabile, in termini di risparmio energetico, e sui costi che dovra’ affrontare per migliorarlo. Infatti, scrive la Commissione, i palazzi sono responsabili di circa il 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di CO2 complessive degli Stati membri, e l’Unione Europea si e’ data un programma di drastica riduzione. E’ quindi essenziale che tutti i Paesi applichino la direttiva sull’efficienza. L’Italia, invece, non la applica ancora a tutti gli edifici, e anzi prevede pure delle eccezioni che non sono contenute nella direttiva. Inoltre, l’Italia non ha comunicato alcun incremento delle misure di controllo dei sistemi di aria condizionata.

Proprio negli scorsi giorni il ministro Corrado Clini aveva dichiarato la volontà di proiettare i bonus sull’efficienza energetica sino al 2020, il comparto, secondo le stime di cui oggi si dispone, ha mosso una cosa come 4.600 milioni di euro per ristrutturazini e messe a punto negli edifici. Insomma, il tema dell’efficienza energetica sta diventando sempre più attuale, insieme al tema dell’energia solare, del fotovoltaico per la casa e del fotovoltaico per le aziende. Ma il tema dell’energia per la casa non è solo il tema delle fonti rinnovabili ma anche quello dell’efficienza energetica.

(red)

 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

casa, efficienza energetica, italia deferita da europa su efficienza energetcia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net