ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Femminicidio: Baldino (M5S), 'oltre repressione serve prevenzione economica'-Pnrr: Rosato (Iv), 'no a toni sfida, concentrarsi su capacità spesa utile'-Pd: Bindi, 'Schlein si apra, lei può dare la scossa'-Rugby: azzurri iniziano il primo raduno in preparazione alla Coppa del mondo-Caso Montante, l'ex sindaco: "Vita infernale coi paladini antimafia"-Pnrr: Ruffino (Az), 'Meloni metta a frutto soldi Ue per messa in sicurezza Nazione'-Finale Champions, Inzaghi: "Inter senza paura contro il City"-Ambiente: A.Fontana, 'contro consumo suolo fatta legge, ma su territorio siamo 10 mln'-Pd: gruppo Senato domani alle 18 per ufficio presidenza-Pil: Napoli (Az), 'decimali in più compensati da inflazione molto più alta'-Polonia: P. De Luca (Pd), 'da Corte Ue sentenza storica su Stato di diritto'-Calcio: Lukaku, 'avevo detto a Zhang che saremmo andati in finale, ora me la godo'-Qatargate: Scalfarotto, 'trattamento inumano nei confronti di Eva Kaili'-**Omicidio Cerciello: condanna per bendaggio Hjorth, giudice ‘misura non prevista da legge’**-Carabinieri: Cirielli, 'motivo d'orgoglio per intera Nazione'-Migranti: Lombardia, prorogato a giugno 2024 bando minori non accompagnati-Consulta: la Corte, 'legge radicalmente oscura incompatibile con Costituzione'-Carabinieri: Tenerini (FI), 'straordinario patrimonio Paese e punto riferimento'-Carabinieri: a Milano cerimonia con gen. Micale, 'sicurezza nostra missione'-Ambiente: in Lombardia in 40 anni cancellata area agricola pari a Milano e provincia

Bioedilizia: nasce a Padova la serra bioclimatica

Condividi questo articolo:

Nasce a Padova, all’interno di un progetto di riqualificazione cittadina, una innovativa serra bioclimatica. Verde e primavera per 365 giorni l’anno.

Ecosostenibilità, riqualificazione e tanto verde. A Padova si è pensato di realizzare una serra bioclimatica per la riqualificazione di una delle zone residenziali cittadine, il quartiere Portello. Il progetto, frutto dello studio Schüco Italia, consiste in un’oasi tecnologica che ha come caratteristica principale il mantenimento al proprio interno di un clima primaverile 365 giorni l’anno.

serra bioclimatica Schco
L’attenzione al risparmio energetico è garantita dalla presenza di particolari finestre e di sistemi per lo sfruttamento dell’energia solare, il tutto accompagnato da un elegante impatto estetico.
La realizzazione della serra bioclimatica si colloca al centro di un intervento di riqualificazione più ampio, che prevede il recupero e la ristrutturazione degli alloggi dell’Ater (Azienda territoriale per l’edilizia residenziale della Provincia di Padova), in modo da favorire l’immissione graduale nelle residenze pubbliche di nuove famiglie con caratteristiche sociali e generazionale diversificate.

serra-bioclimatica-padova
Accanto alla realizzazione di 120 appartamenti e 6 laboratori artigianali, nati grazie alle ristrutturazioni di edifici già esistenti, è stata inserita questa serra bioclimatica con lo scopo di sperimentare materiali e tecniche innovative eco-sostenibili. Dotata di sistemi di isolamento che la proteggono dalle intemperie, di pannelli solari termici, utilizzati per le acque sanitarie e per il riscaldamento radiante a pavimento, e di pannelli fotovoltaici, utili per la produzione di energia elettrica, la serra padovana è un vero e proprio esempio di come sfruttare la tecnologia per diffondere il verde nel grigiore cittadino.
-fd-

Questo articolo è stato letto 860 volte.

architettura bioclimatica, bioedilizia, Padova, pannelli fotovoltaici, risparmio energetico, Serra

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net