ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"-Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'

Ci vorrebbero dei lampadari ecologici

Condividi questo articolo:

Nasce Hive, un lampadario stampato in 3D e biodegradabile

La società britannica Plumen lancia sul mercato un elegante paralume progettato dal designer Luke Deering, che unisce alla bellezza e alla naturalezza del suo aspetto caratteristiche di sostenibilità molto interessanti.

L’idea di questo lampadario, che si chiama Hive, è quella di utilizzare un design naturale che faccia somigliare l’ombra creata a un nido d’ape; in questo modo, non solo si portano elementi naturali all’interno dello spazio abitativo, ma si ricorda anche uno dei migliori architetti della natura: l’ape. È per questo che la tessitura del materiale che avvolge la lampadina filtra la luce, disinnescandone l’intensità.

Alla visione estetica del paralume, però, si aggiunge la produzione dello stesso, che è unica, in quanto risultato della più recente tecnologia di stampa 3D: grazie a questo processo di realizzazione, si semplifica la produzione e vengono supportati gli obiettivi di sostenibilità del progetto – infatti il lampadario è stampato in bioplastica PLA (acido polilattico), un materiale composto da plastica riciclata (al 90%) e prodotti vegetali.

Plumen ha voluto anche creare un circuito chiuso di produzione e, infatti, ha deciso di approvvigionarsi di materie prime nelle vicinanze, per alleviare le emissioni dei trasporti. Inoltre, i paralumi sono stampati solo su richiesta, per evitare inutili sprechi. E, infine, sono commercialmente compostabili: il lampadario Hive, infatti, si biodegrada in circa sei mesi alla fine del suo ciclo di vita utilizzabile.

Come ogni buon arredamento per la casa, il paralume della Plumen è disponibile in una varietà di opzioni, per soddisfare le esigenze di ogni acquirente: sono due le dimensioni possibili e sei i colori di base (ma si possono anche fare richieste speciali). Idea bella ed eco.

 

Questo articolo è stato letto 120 volte.

ape, arredamento, bioplastica, design, Hive, paralume, sostenibilità, Stampa 3D

Comments (146)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net