ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)-Maltempo: Lattuca a Musumeci, '9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo'-Calcio: Calcagno (Aic), 'giocatori hanno grande sensibilità nei confronti dell'ambiente'-Calcio: Psg, Galtier verso l'esonero, al suo posto Nagelsmann-Quirinale: Mattarella riceve vertici e delegazione Marina

Una torre in una foresta

Condividi questo articolo:

Proposto in Quebec il progetto di una costruzione immersa nel nulla per creare una nuova relazione tra uomo e natura

Quando si pensa e si parla di sostenibilità ci sono sempre molti punti di vista diversi. Risulta parecchio interessante quello di un gruppo di architetti che hanno proposto la costruzione di una torre di 48 piani piena di appartamenti di lusso, in mezzo al nulla, in una foresta del Quebec.

Il progetto, che si chiama PEKULIARI è dello studio MU Architecture e, secondo quanto raccontato nel comunicato stampa «ridefinisce il modo di abitare e occupare un territorio (…), annunciando una nuova relazione tra l’uomo e il suo habitat naturale».

Il punto, secondo gli architetti ideatori di questo progetto, è che questa torre è il contrario del concetto di espansione urbana, visto che «diminuisce notevolmente il suo impatto sulla natura e la distruzione di sempre più terreni rurali». Senza contare che sarebbe il primo progetto al mondo di questo genere e che avrebbe un aspetto minerale e vegetale, richiamando alla mente l’estetica di una torre di grandi rocce impilate.
«Appena entrati nella riserva, un edificio angolare e architettonico ci accoglie.

Combinando gateway di accesso di sicurezza e hangar per elicotteri privati, questa struttura supporta una grande serra che fornisce prodotti alimentari freschi ogni giorno». In questo modo, si limita la costruzione di strade ed essendo vietata la caccia, l’edificio – sempre a detta del comunicato – diventa una specie di santuario per la fauna selvatica del Quebec, visto che mira anche alle reintroduzione di diverse specie.

Dopo l’elicottero (che non dà molto il senso di natura, a dire il vero) tutto diventa molto ecologico e sostenibile, con raccolta di acqua piovana e neve, acque grigie filtrate e rilasciate nell’ambiente attraverso processi naturali ed ecologici, sistemi eolici, vetri fotovoltaici, eccetera.

Insomma, come dicono loro: una «torre paleo-futuristica e sostenibile nell’immensità nordica», un punto di vista sulla sostenibile parecchio interessante.

 

Questo articolo è stato letto 31 volte.

contro deforestazione, espansione urbana, foresta, sostenibilità, torre

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net