ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Corte d'Appello sospende la decisione. Misure di Trump rimangono in vigore-Covid, cacciatore italiano di varianti: "Così ho intercettato Nimbus"-Dl sicurezza, via libera della Camera. Protesta opposizioni in Aula: "Decreto paura"-Festival di Sanremo, Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli-Occhio secco, online il vodcast sul perché è meglio evitare il fai da te-Alfredo alla Scrofa presenta le sue cantine di epoca romana, uno spazio sensoriale dedicato al vino-Bianca Balti e il cancro, la denuncia sui social: "Pillole salvavita non si trovano"-Gaza, Italia disponibile ad accogliere Adam: è l'unico fratellino sopravvissuto a raid israeliano-Lavoro, Olivier (Fincantieri): "Con Asse.Co per regolarità imprese nostra filiera"-Lavoro, Di Caterina (Alis): "Accordi con Its per far crescere presenza sul territorio"-Annullato il processo sulla morte di Maradona, si dovrà ricominciare da zero-Manifestazioni Gaza, riformisti Pd aderiscono anche a iniziativa Renzi-Calenda-Ia, Razzante: "E' scommessa decisiva per il Paese, istituzioni coinvolgano di più cittadini"-Inaugurata RiminiWellness, in fiera e sulla riviera fino a domenica-Ossa forti e sane, parte il tour in 8 città della campagna 'Non romperle!'-Il futuro del Gruppo Cap tra ambiente e nuovi obiettivi. Santagostino: "Investiamo per creare valore sul territorio"-Sanità, Pisanello (Italfarmaco): "Osteoporosi ha impatto di 10 mld di euro l'anno"-Roland Garros, il coro che ha conquistato il pubblico. E anche Alcaraz - Video-Osteoporosi, reumatologo Rossini: "4 mln di casi in Italia, 80% donne"-Osteoporosi, Silveri (Fedios): "Su 2,8 mln di donne 2 mln non sono trattate"

Scoperti i neuroni che ci rendono più socievoli

Condividi questo articolo:

Siamo animali sociali e se indugiamo nella solitudine anche i nostri neuroni si riattivano per renderci più di compagnia

Nella parte posteriore del nostro cervello sono stati scoperti dei neuroni anti-solitudine che si attivano dopo un periodo di isolamento. 

L’obiettivo? Renderci più socievoli e predisposti alle interazioni con gli altri.

La notizia è apparsa sulla rivista Cell, che racconta di come il ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (Mit) di Boston ci siano arrivati dopo aver effettuato esperimenti sui topi.

‘Questa è la prima volta che si fotografa la solitudine a livello cellulare, un buon punto di inizio per avviare nuove ricerche sul tema’, ha spiegato la neuroscienzaiata Kay Tye che fa parte del team che ha scoperto questi neuroni.

In realtà la ricerca è nata mentre si stavano conducendo esperimenti sui topi per verificare l’effetto di abusi di sostanze su una determinata area del cervello. Però si è notato anche un cambiamento nella socialità dei roditori che dopo gli esperimenti tornavano nella gabbia con i propri simili.

‘Anche le persone che ritornano a fare vita sociale dopo un periodo di solitudine si mostrano più euforiche, con un’impennata delle interazioni sociali. Questo meccanismo – afferma Tye – potrebbe essere lo stesso che abbiamo osservato nei topi, e questi neuroni potrebbero essere cruciali per favorire la socializzazione’.

E stare insieme agli altri potrebbe renderci più felici. Infatti altre ricerche hanno dimostrato come siano le esperienze a renderci felici e non il possesso di beni materiali

Spendere per un viaggio o per un nuovo smartphone? Vi consigliamo la prima opzione. Anche gli psicologi lo dicono.

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

neuroni, Socialità, socievoli, solitudine

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net