ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Imprese, tributaristi: Int patrocinatore di tour di incontri con imprenditori e professionisti-Alopecia per il 70% uomini e il 10% donne, soluzione da medicina rigenerativa-Alcaraz contro Djokovic e la PTPA: "Io citato senza consenso, non lo sopporto"-Giornata mondiale della felicità, la 'Gen Z' è quella che si sente più sola-Design: pionieri pixel art eBoy firmano 'A mosaic installation' per Bisazza-Allarme allergie, con la crisi climatica durano 45 giorni in più. Ecco il decalogo anti starnuto-Campi Flegrei, Musumeci: "Non si doveva edificare. A rischio 100mila persone"-Nomine Rai, maggioranza Cda vota a favore: no di Natale, Di Majo e Di Pietro-Giubileo, Airbnb in campo per supportare l'afflusso di pellegrini-Roma, bagarre in Campidoglio su spese manifestazione per l'Europa: la protesta di FdI - Video-Frontiere e futuro, il Giro d'Italia della Csr arriva a Gorizia-Manageritalia: "Tutelare sanità integrativa, Fondi alleggeriscono spesa pubblica"-Addio a Eddie Jordan, l'ex proprietario del team di Formula 1 aveva 76 anni-Meloni e il Manifesto di Ventotene, nuovo scontro in Senato: tensioni in aula-Due giorni dedicati alla moda del futuro, a Roma Accademia del Lusso protagonista alla Nuvola dell’Eur-Omicidio Saman, la madre in aula: "Quella sera l'ho vista sparire"-Consiglio Ue, oggi il summit su difesa e riarmo. Von der Leyen: "Giorni decisivi"-Roma, intervento chirurgico per Dybala dopo infortunio-World Water Day, l'impegno di Sanpellegrino per risorsa idrica e ghiacciai-Malattie rare: l'abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato

Due anni dopo il sisma, anche oggi siamo tutti abruzzesi

Condividi questo articolo:

Questa notte 309 rintocchi delle campane del centro de L’Aquila hanno ricordato le vittime del sisma di due anni fa. La ferita ancora aperta del terremoto, di chi non ha ancora casa, del centro storico del capoluogo abruzzese ancora fantasma, ma anche le attività realizzate da non dimenticare

Alle 3,32 del 6 Aprile due anni fa lo sconvolgente sisma che ha distrutto l’Aquila causando 309 vittime. Un terremoto di magnitudo 6,3. 38 mila persone ancora oggi senza una casa, il centro storico dell’Aquila a pezzi in attesa di ricominciare, chissà quando, a rivivere. Una parte del lavoro, importante dirlo, è stato condotto con la massima urgenza dalle istituzioni. Ma la ferita ancora brucia, è ancora aperta. A due anni di distanza da quella terribile notte, possiamo dirci ancora tutti abruzzesi. (mg)

Questo articolo è stato letto 30 volte.

Abruzzo, l’aquila, magnitudo, sisma, terremoto

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net